In Italia

In Italia

Grandi Langhe Docg: oltre 300 operatori per 600 vini

18 Aprile 2013 Jessica Bordoni
Conto alla rovescia per la prima edizione di Grandi Langhe Docg, la manifestazione organizzata dal Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero – in programma dal 5 al 7 maggio prossimi – che riunisce più di 270 produttori di Barolo, Barbaresco, Roero, Roero Arneis, Dogliani e Dolcetto di Diano d’Alba per un totale di 600 vini in degustazione. Durante la conferenza stampa ufficiale, svoltasi il 17 aprile nelle sale dello scenografico Castello di Grinzane Cavour (Cuneo), il presidente del Consorzio Pietro Ratti ha illustrato il programma e gli obiettivi della kermesse. SOLO PER GLI OPERATORI DI SETTORE - «Si tratta di un evento chiuso al grande pubblico giacché specificamente rivolto agli operatori professionali», spiega Ratti, «I protagonisti saranno dunque: buyer, agenti di vendita, distributori, grossisti import export, rivenditori al dettaglio, enotecari, gestori di wine bar e ristoratori, italiani e internazionali. Nel nostro territorio sono già presenti e ben avviate importanti iniziative dedicate ai consumatori finali, quali Vinum, e ai giornalisti, come Nebbiolo Prima; mancava però un progetto pensato esclusivamente per il trade. Ecco il significato di Grandi Langhe Docg». ATTESI OLTRE 300 PROFESSIONISTI ITALIANI E STRANIERI - Le iscrizioni on line da parte degli operatori sono attualmente 250 e gli organizzatori contano di superare le 300 presenze. Ad oggi, i Paesi coinvolti sono, oltre ovviamente all’Italia, l’Austria, la Repubblica Ceca, la Germania, la Danimarca, la Norvegia, la Polonia, la Svezia, la Svizzera, il Regno Unito, la Russia, gli Stati Uniti, l’Australia, il Brasile, la Cina, Cipro e Hong Kong. «Il viaggio e il pernottamento sono a carico dei professionisti», precisa Ratti, «ma non mancheranno delle tariffe agevolate, grazie anche al supporto dell’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero e del Consorzio turistico Langhe Monferrato Roero, che insieme alla Regione Piemonte ci hanno supportato nella realizzazione di Grandi Langhe Docg». TUTTI GLI APPUNTAMENTI - La manifestazione dura tre giorni, dal 5 al 7 maggio, dalle 10 alle 18. Ogni giorno sono previsti due banchi di degustazione in due diversi comuni; un servizio navetta gratuito garantisce gli spostamenti da una location all’altra. Domenica 5 maggio l’appuntamento è al Palazzo Martinengo di Monforte d’Alba per la degustazione dei Barolo; e alla Tenuta Abbene di Dogliani per assaggiare i Dogliani. Lunedì 6 maggio è la volta dei Barbaresco, di scena alla Bottega dei Quattro Vini di Neive; e dei Roero e Roero Arneis, presentati all’Enoteca del Roero di Canale. Gran finale martedì 7 maggio al Castello di Barolo con le etichette di Barolo e di Dolcetto di Diano d’Alba; mentre nel salone polifunzionale di La Morra, il protagonista è ancora il Barolo, decisamente la Docg più rappresentata dell’evento. Non a caso lo chiamano “re dei vini”! Per maggiori dettagli www.grandilanghe.com.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati