Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale nel Lazio: il terroir vulcanico di Gradoli

14 Giugno 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale nel Lazio: il terroir vulcanico di Gradoli
Bolsena lake (Italy) at sunset

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del vino naturale. Siamo nel Lazio, nella zona di Gradoli, in provincia di Viterbo. Qui, sui suoli vulcanici del lago di Bolsena, i produttori lavorano soprattutto con i vitigni del territorio, come Aleatico, in versione secca, Grechetto rosso, Procanico, Roscetto e Verdello.

Di origine medioevale, Gradoli sorge su una collina tufacea a pochi chilometri dal lago di Bolsena, in mezzo a ripide colline e ampie vallate coltivate a viti e ulivi. È dominata dall’alto dal cinquecentesco palazzo Farnese progettato da Antonio da Sangallo il Giovane, uno dei più imponenti della famiglia Farnese tra quelli disseminati in Italia. Gradoli è conosciuta dagli enofili soprattutto per il suo Aleatico di Gradoli, specialmente nella versione dolce, un vino più conosciuto che consumato. Nel terroir vulcanico di questo angolo della provincia di Viterbo due sono le principali aziende che si sono affermate nel campo dei vini naturali.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati