In Italia

In Italia

Gli enologi italiani e del mondo si incontrano ai Congressi di Orvieto e Porto

2 Giugno 2011 Elena Erlicher
Gli enologi italiani si incontreranno a Orvieto (Terni) dal 9 al 12 luglio per il 66° Congresso nazionale di Assoenologi, mentre i professionisti di tutto il mondo parteciperanno al 34° Congresso Oiv (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) dal 20 al 27 giugno a Porto, in Portogallo. A Orvieto si festeggerà un anniversario importante, “1891/2011: centoventi anni di Assoenologi al servizio della categoria, del settore vitivinicolo e della loro evoluzione”. L’associazione è la più antica del settore a livello mondiale. Sabato 9, all’inaugurazione a Palazzo del Popolo sarà presente il ministro delle Politiche agricole Saverio Romano. Nei giorni successivi si alterneranno tre sessioni di lavoro incentrate su tecnologia e mercato con relazioni, dibattiti e confronti. In particolare si parlerà de “L’innovazione del controllo”, “Le eccellenze enologiche italiane a confronto e “Conoscere il mercato per valorizzare la produzione” con particolare attenzione ai consumatori  americani, russi e cinesi. Durante la seconda sessione saranno degustate le due bottiglie celebrative dell’Unità d’Italia, Una Bianco e Una Rosso, create con la consulenza di Assoenologi e presentate allo scorso Vinitaly. «Quest’anno si celebra il 120° compleanno della nostra associazione», ha detto Giancarlo Prevarin, presidente di Assoenologi, «che, nel corso della sua storia, ha attraversato gli anni bui delle due Guerre mondiali e del Fascismo. Oggi sono 4.400 gli enologi ed enotecnici italiani, di cui il 40% ricopre nelle Cantine ruoli direttivi». «Al mondo», ha aggiunto il direttore generale Giuseppe Martelli, «non esistono altre organizzazioni di categoria che vantano una data di fondazione antecedente alla nostra. Basti pensare che l’Union des Œnologues de France è stata  costituita solo nel 1959». Il tema centrale del Congresso Oiv, invece, sarà “La Costruzione del vino - Una cospirazione di conoscenza e arte”. A Porto l’associazione internazionale affronterà «tematiche relative alla costruzione di un vino, alle costruzioni per il vino, alla costruzione delle città del vino e alla costruzione dei mercati», ha commentato il presidente Yves Bénard. In altri termini, l’enologia, l’architettura, l’ambiente e l’economia saranno al centro di tutti gli incontri «per tentare di penetrare nei segreti della “cospirazione” tra la scienza, la conoscenza e l’arte, in previsione del “Vino del Terzo Millennio” che stiamo costruendo». In programma anche convegni di genetica e sull’utilizzo dei lieviti, e una visita guidate nella Cantina Minho nella valle del Douro.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati