Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli altri spumanti. L’esordio del Lazio

16 Maggio 2021 Fabio Giavedoni
Gli altri spumanti. L’esordio del Lazio

Con il Lazio siamo giunti al termine della nostra serie alla scoperta delle bollicine di qualità nelle aree vocate (ma meno note) alla spumantizzazione in Italia. Qui la tradizione dei Metodo Classico è recente e guarda alle uve tipiche del territorio, come Nero buono, Bellone, Grechetto, Malvasia puntinata e Cesanese.

È riconosciuta da tutti la propensione al consumo di vino bianco, anziché di quello rosso, degli abitanti di Roma: anche con l’abbacchio al forno o con la coda alla vaccinara sulle loro tavole appariva – e probabilmente appare ancora – per tradizione un bel bianco fresco dei Castelli Romani.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati