In Italia

In Italia

Gavioli presenta il nuovo Lambrusco Ancestrale

8 Ottobre 2013 Civiltà del bere
L'ultima creazione dell'azienda agricola Gavioli è un omaggio al passato enologico della sua terra. Dall'antica tecnica di spumantizzazione con rifermentazione in bottiglia, infatti, nasce il nuovo Lambrusco Ancestrale della Cantina - varietà di Sorbara - presentato nei giorni scorsi a Modena. IL SUCCESSO DEL "COME UNA VOLTA" - «Trovo stupefacente che ancora una volta, per progredire, si sia guardato al passato, a quei metodi di lavorazione che erano patrimonio dei nostri avi e che oggi, integrati dalle moderne tecnologie di cui disponiamo, ci danno la possibilità di ottenere questo vino straordinario» ha commentato Giovanni Giacobazzi, presidente del gruppo Donelli Vini (di cui fa parte Gavioli): «Non siamo sorpresi dall’eccellente risultato: a entusiasmarci e stimolarci ulteriormente è semmai il grande consenso che abbiamo riscontrato da parte dei consumatori e dagli addetti ai lavori». LA NOVITÀ IN CANTINA - Fra i marchi del gruppo, la Cantina di Nonantola (Modena) è specializzata nella produzione di Lambrusco. Questa versione del Sorbara si contraddistingue per la spuma fine ed evanescente, il gusto secco, sapido e fruttato, che associa sentori di crosta di pane, fragoline di bosco e ribes rosso.

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati