In Italia

In Italia

Frescobaldi a Montepulciano: il debutto di Tenuta Calimaia

10 Ottobre 2022 Elena Erlicher
Frescobaldi a Montepulciano: il debutto di Tenuta Calimaia

Si chiama Tenuta Calimaia la nuova realtà della storica famiglia toscana. Un Vino Nobile classico e strutturato, che in futuro sarà affiancato anche da una Riserva e una Pieve, la menzione geografica della denominazione.

Con Tenuta Calimaia, Frescobaldi approda a Montepulciano (Siena). La storica famiglia toscana, attiva da sette secoli nel mondo del vino, ha acquisito lo scorso anno l’azienda dall’imprenditore romano Sergio Cragnotti, presidente della squadra di calcio Lazio, e ora la presenta al pubblico con una veste rinnovata, a partire dal nome (che era Tenuta Corte Flora).

L’investimento e gli obiettivi

Con una quarantina di ettari a vigneto nella zona di Cervognano, una delle Pievi (menzioni geografiche aggiuntive) della denominazione Vino Nobile di Montepulciano, la nuova Tenuta rafforza la presenza di Frescobaldi in Toscana, che possiede già sette aziende nel Chianti Rufina, a Sieci, a Montespertoli, nel Chianti Classico, in Maremma e a Montalcino.
«Gli ultimi 6 ettari di Tenuta Calimaia li abbiamo acquisiti di recente», spiega Lamberto Frescobaldi, presidente del gruppo. «Il nostro obiettivo è di arrivare a oltre 60 ettari a vigneto per una produzione di 350.000 bottiglie all’anno. L’idea è di dar vita a tre etichette: una Annata, una Riserva e una Pieve». Ma il 2021, frutto della nuova conduzione, vedrà la luce solo nel 2025.

La prima uscita del Vino Nobile

Per il momento abbiamo assaggiato il Vino Nobile di Montepulciano Docg 2019, selezionato dalla produzione della precedente proprietà. Dallo stile classico e strutturato, ha un bouquet di ciliegia, amarena, salvia, lavanda e cacao. Al palato è ricco, fruttato e speziato, di buona freschezza e acidità, con tannino giovane e vibrante e buona persistenza. Nasce da uve Sangiovese (Prugnolo gentile) al 90% e altre uve rosse al 10%. Fermenta in acciaio e matura in botti di rovere per 24 mesi.

Vitigno, clima e territorio

«Il Sangiovese è una varietà ambasciatrice del territorio», dice Niccolò D’Afflitto, direttore tecnico di Frescobaldi. «Cervognano è una delle aree più vocate della denominazione. I vigneti si trovano a 300 metri slm e sono caratterizzati da suoli di origine pliocenica, composti da argilla e sabbie calcaree, con presenza di conchiglie fossili. Il clima è il più continentale della Toscana, con forti escursioni termiche».
«Per la nostra famiglia si tratta di un ritorno in questa zona», conclude Lamberto Frescobaldi. «Nel 1390 infatti l’antenato Lionardo di Niccolò fu sindaco di Montepulciano. Oltre che politico, egli fu esploratore, scrittore e mercante di tessuti di lana. Il nome Calimaia rende omaggio al legame di famiglia con le antiche Corporazioni fiorentine, dove Calimala era quella dedita al commercio dei tessuti».

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati