In Italia

In Italia

Frascati Superiore e Cannellino Docg, modifica della Doc Etna e passo in avanti sulla Doc Sicilia

21 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
Approvazione della Docg per il Frascati Superiore e per il Cannellino, modifica della Doc Etna e un ulteriore passo avanti verso la Doc Sicilia. Il Comitato nazionale vini Doc, il parlamentino del vino italiano, si è pronunciato e ha dato il via libera a decisioni molto attese. Per quanto riguarda la Doc Etna oltre al bianco, rosso e rosato e al bianco Superiore (da uve coltivate nel solo comune di Milo) la modifica al disciplinare introduce due tipologie di spumante, bianco e rosato, prodotti con Nerello mascalese (60% minimo) e altri vitigni siciliani. Introdotto anche il Rosso Riserva e modificata la percentuale di Nerello mascalese per l’Etna rosso e rosato (da 80% a 100%).  Tra le novità anche l’obbligo di inserire l’annata in etichetta che in precedenza non c’era. La commissione tecnico-normativa del Comitato ha dato parere positivo sulla Doc Sicilia. L’ostacolo dell’ “ambito aziendale” dei vigneti, vale a dire il rispetto di determinate percentuali di varietà per ogni singolo viticoltore, sarebbe superato con una deroga di 10 anni. Ora il passo successivo dovrebbe essere la pubblica audizione e poi la definitiva approvazione del Comitato, un ruolino di marcia non scontato per la presenza di tanti favorevoli alla Doc Sicilia ma anche di diversi contrari. Infine Il Frascati Superiore diventa Docg insieme al Cannellino, entrambi i provvedimenti erano fortemente voluti dal Consorzio di tutela del Frascati come punto di partenza per la riqualificazione del vino e della zona.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati