Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Florian Gojer, una vita con (e per) il vino

8 Marzo 2020 Jessica Bordoni
Florian Gojer, una vita con (e per) il vino
Suedtirol, Glögglhof, Eigenbauweine, Bozen, St.Magalena, Rivelaunweg 1, www.gojer.it, Freier Weinbauer, Weinberg bei Auer, Florian Gojer bei der Arbeit im Fruehjahr,

Dopo l’istituto agrario, Florian Gojer s’iscrive alla facoltà di Viticoltura ed enologia e matura esperienze all’estero, in California e a Weinsberg, in Germania. Nel 2009 è pronto a entrare ufficialmente nell’azienda dei genitori.

«I primi ricordi legati al vino risalgono all’infanzia. In tavola c’era sempre una bottiglia: papà e nonno non hanno mai rinunciato al loro bicchiere durante il pasto», racconta Florian che con i genitori porta avanti l’azienda di famiglia Glögglhof, tra le dolci colline di Santa Maddalena ai margini di Bolzano.

Ogni vendemmia è una nuova sfida

«La mia passione è sbocciata durante l’adolescenza, quando ho capito la complessità di questo mondo. Ogni anno è una sfida, ma anche la possibilità di dimostrare il proprio valore e migliorarsi. Siccome siamo una realtà a conduzione famigliare, mi occupo delle operazioni di cantina, ma seguo anche le vigne e il commerciale. Possediamo 8,5 ettari: le uve rosse crescono nella zona classica di Santa Maddalena e nella pianura altoatesina; i bianchi a Cornedo all’Isarco».

I progetti per il futuro di Glögghof

I terreni in forte pendenza e la pergola richiedono un grande lavoro manuale. «Per noi la produzione è un processo creativo: dal germogliamento fino al raccolto, assistiamo allo sviluppo delle viti nel rispetto delle naturali differenze tra le annate, cercando di mantenere intatti la tipologia e il carattere dei vitigni». Progetti per il futuro? «Sono in corso dei lavori in cantina, in particolare per la creazione di un’area adibita alla lavorazione e all’affinamento dei rossi. Ci sarà anche una sala degustazione nuova, con vista panoramica sui vigneti e sulla conca di Bolzano».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati