Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Florian Gojer, una vita con (e per) il vino

8 Marzo 2020 Jessica Bordoni
Florian Gojer, una vita con (e per) il vino
Suedtirol, Glögglhof, Eigenbauweine, Bozen, St.Magalena, Rivelaunweg 1, www.gojer.it, Freier Weinbauer, Weinberg bei Auer, Florian Gojer bei der Arbeit im Fruehjahr,

Dopo l’istituto agrario, Florian Gojer s’iscrive alla facoltà di Viticoltura ed enologia e matura esperienze all’estero, in California e a Weinsberg, in Germania. Nel 2009 è pronto a entrare ufficialmente nell’azienda dei genitori.

«I primi ricordi legati al vino risalgono all’infanzia. In tavola c’era sempre una bottiglia: papà e nonno non hanno mai rinunciato al loro bicchiere durante il pasto», racconta Florian che con i genitori porta avanti l’azienda di famiglia Glögglhof, tra le dolci colline di Santa Maddalena ai margini di Bolzano.

Ogni vendemmia è una nuova sfida

«La mia passione è sbocciata durante l’adolescenza, quando ho capito la complessità di questo mondo. Ogni anno è una sfida, ma anche la possibilità di dimostrare il proprio valore e migliorarsi. Siccome siamo una realtà a conduzione famigliare, mi occupo delle operazioni di cantina, ma seguo anche le vigne e il commerciale. Possediamo 8,5 ettari: le uve rosse crescono nella zona classica di Santa Maddalena e nella pianura altoatesina; i bianchi a Cornedo all’Isarco».

I progetti per il futuro di Glögghof

I terreni in forte pendenza e la pergola richiedono un grande lavoro manuale. «Per noi la produzione è un processo creativo: dal germogliamento fino al raccolto, assistiamo allo sviluppo delle viti nel rispetto delle naturali differenze tra le annate, cercando di mantenere intatti la tipologia e il carattere dei vitigni». Progetti per il futuro? «Sono in corso dei lavori in cantina, in particolare per la creazione di un’area adibita alla lavorazione e all’affinamento dei rossi. Ci sarà anche una sala degustazione nuova, con vista panoramica sui vigneti e sulla conca di Bolzano».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati