In Italia

In Italia

Fiano delle Puglie, la riscoperta di una varietà tipica

6 Luglio 2011 Civiltà del bere
Il 1° luglio lo straordinario paesaggio delle Colline di Conegliano (Treviso) ha fatto da sfondo a una degustazione di vini Fiano prodotti in Puglia. Ospite della Cantina Bepin de Eto di San Pietro di Feletto è stato riunito un panel di assaggio di alto livello professionale, guidato da Narciso Zanchetta, presidente della commissione tecnica del Comitato per le denominazioni di origine, e da Rosario Di Gaetano, professore di Analisi sensoriali presso la Scuola Enologica di Conegliano. Erano presenti, fra gli altri, anche i direttori tecnici di Cantine Due Palme, Casa Vinicola Zonin e Bepin de Eto. I Fiano, tutti in commercio, erano delle Cantine Tormaresca (Antinori), Conte Spagnoletti Zeuli, Rivera, Cantine Due Palme, Masseria Altemura (Zonin), Masseria Capoforte (Bepin de Eto), Candido e Santi Dimitri. Vini, quindi, del Nord della Puglia e del Salento che hanno tutti dimostrato sicura eccellenza e tipicità: espressioni concrete di un vitigno davvero nobile, coltivato in questa regione da almeno mille anni e la cui tradizione viene ora rinverdita e che presto dovrà essere riconosciuta da una specifica Denominazione di origine.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati