Business

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

28 Marzo 2025 Civiltà del bere
Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel tempo supererà i 6 ettari. La missione di produrre vini autentici di elevata qualità, integrando gli aspetti agronomico-enologici con la storia e il percorso di visita

È stato annunciato come “un nuovo capitolo per la viticoltura e la storia del patrimonio naturalistico del Parco archeologico di Pompei”. E, in effetti, le premesse ci sono tutte. Grazie a una speciale forma di partenariato pubblico-privato, il Gruppo Tenute Capaldo, e in particolare le due Cantine Feudi di San Gregorio e Basilisco, affiancheranno il Parco nella gestione e valorizzazione storica dei vigneti all’interno del sito archeologico, realizzando un’azienda a ciclo produttivo completo.
Il progetto è stato presentato ufficialmente lo scorso 21 marzo presso il vigneto della Casa della Nave Europa di Pompei, alla presenza di Gabriel Zuchtriegel, presidente del Parco archeologico, e Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio.

La nascita di una vigna “archeologica” che che supererà i 6 ettari

Come si legge nel comunicato diffuso a mezzo stampa: “Forte dell’esperienza acquisita negli ultimi anni su alcuni vigneti già esistenti, si costruirà una vera a propria vigna “archeologica” con un’estensione vitata che nel tempo supererà i 6 ettari e con strutture di vinificazione e affinamento da realizzarsi nell’ambito del perimetro del Parco, finalizzate alla produzione di vino”. Per questo progetto a lungo termine non sono previsti i classici strumenti di concessione o appalto, bensì un partenariato in cui il Parco e il Gruppo Tenute Capaldo collaboreranno mettendo a in comune le rispettive esperienze e competenze.

Pompei feudi di San Gregorio
Gabriel Zuchtriegel, presidente del Parco archeologico di Pompei, e Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio

Il commento del direttore Gabriel Zuchtriegel

«Il Parco archeologico fin dagli Novanta si è occupato, attraverso gli studi di botanica condotti dal laboratorio interno di ricerche applicate, di analizzare i vigneti dell’antica Pompei, per indagarne le caratteristiche storico-scientifiche, le tecniche di viticoltura e dunque le abitudini alimentari», ha spiegato il direttore Gabriel Zuchtriegel. «Da allora sono state attuate azioni di valorizzazione dei vigneti, quale modo per raccontare e far conoscere la città antica sotto aspetti diversi. Oggi il Parco sta investendo in una più ampia forma di valorizzazione nonché di tutela del patrimonio naturale, del paesaggio e dell’ambiente che sono elementi integranti dell’area archeologica. L’azienda vitivinicola fa parte di un più ampio progetto di azienda archeo-agricola che sta interessando anche altre attività, quali ad esempio la valorizzazione e coltivazione degli ulivi, i progetti di agricoltura sociale nell’ambito della “fattoria sociale e culturale”. E la strada vincente per raggiungere importanti risultati per tutto il territorio circostante è a nostro parere il coinvolgimento di privati con competenze specifiche, quali partner attivi dei progetti».

La visione del presidente Antonio Capaldo

«Il Parco archeologico di Pompei è uno dei siti culturali più rilevanti al mondo e rappresenta un pilastro fondamentale dell’identità della nostra regione», ha spiegato il presidente Antonio Capaldo. «Abbiamo quindi aderito a questo progetto con entusiasmo, mettendo le nostre competenze al servizio del Parco per sviluppare insieme un innovativo progetto agricolo e agronomico. Vogliamo far rivivere Pompei non solo come luogo di ricerca e conoscenza, ma anche come centro di produzione e scambio, ritornando alle sue radici storiche. Per questo, occorreranno tempo e investimenti importanti, ma la cosa non ci spaventa, anzi. Avere il coraggio di percorrere nuove strade, guardando questo progetto millenario con occhi nuovi, accumuna la nostra visione a quella del Parco».

Gli obiettivi della nuova azienda vitivinicola

La mission della nuova azienda vitivinicola, interamente a conduzione biologica, è duplice: produrre vini autentici di elevata qualità, integrando la viticoltura con la storia e il percorso di visita del Parco archeologico. Alla base ci sono le competenze agronomiche di Feudi di San Gregorio e del suo responsabile di produzione Pierpaolo Sirch, agronomo di fama internazionale, ma anche le ricerche sulle tecniche tradizionali di allevamento e di trasformazione delle uve, in collaborazione con il professor Attilio Scienza dell’Università di Milano. «Sarà un’azienda fortemente inserita nel suo territorio, non soltanto dal punto di vista culturale e produttivo, ma anche dal punto di vista del tessuto sociale, con il coinvolgimento di realtà del Terzo settore nelle fasi di lavorazione», conclude Antonio Capaldo.

Business

Dove va il vino? Ce lo dicono le acquisizioni e gli accorpamenti

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Valoritalia: giù i rossi, su gli spumanti

Il rapporto annuale della principale azienda di certificazioni vinicole (53% delle Dop […]

Leggi tutto

Spirits: Brown-Forman Corporation avvia la distribuzione diretta in Italia

L’obiettivo del colosso americano è accelerare la crescita di marchi chiave super-premium […]

Leggi tutto

Vino e giovani: nuovi linguaggi per una cultura da riscoprire

Il Centro ricerca, sviluppi e tendenze di mercato di PR – Comunicare […]

Leggi tutto

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati