In Italia

In Italia

Fervono i preparativi per VinoVip. A Cortina dal 3 al 5 settembre

16 Giugno 2011 Civiltà del bere
Dal 3 e al 5 settembre il Gotha dell’enologia si riunisce nel cuore delle Dolomiti a Cortina per l’8a edizione di VinoVip, summit italiano del vino di pregio. Fervono i preparativi, con importanti novità. La principale riguarda lo sdoppiamento dell'evento tra VinoVip Challenge e VinoVip Classics. VinoVip Challenge sarà una giornata interamente dedicata alle nuove sfide dell'enologia: un manipolo di aziende presenterà al pubblico e agli operatori i propri innovativi progetti. Le Cantine protagoniste saranno selezionate in base a requisiti precisi. In breve, devono soddisfare una di queste condizioni: - un giovane Under 40 alla guida - azienda fondata dopo l'anno 2000 - impresa centrata su un progetto particolarmente innovativo. Il collaudato programma di VinoVip Classics si apre con un convegno talk-show sui trend di consumo in Italia e nel mondo, al Miramonti Majestic Grand Hotel, il quartier generale della manifestazione. Vi parteciperà il tradizionale, prestigioso parterre di produttori, autorità settoriali, giornalisti e opinion leader da tutto il mondo. Il convegno è realizzato in collaborazione con il Consorzio Genius Vini che riunisce l'Unione Italiana Vini, Federvini e Veronafiere. Ma quest'anno ci sono in cantiere parecchie novità che presto sveleremo; per anticiparne una possiamo dire che proprio a Cortina durante VinoVip Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi, presenterà in anteprima le  previsioni sulla vendemmia 2011. Infine, la manifestazione si concluderà come sempre "tra le aquile", ai 2100 metri del rifugio Faloria con il Wine-tasting, dove 58 celebri produttori presentano personalmente i loro capolavori. Per informazioni: Civiltà del bere, Agnese Pellucci, Tel. 02.76.11.03.03, Mail pellucci@civiltadelbere.com

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati