In Italia In Italia Civiltà del bere

Fervono i preparativi per VinoVip. A Cortina dal 3 al 5 settembre

Fervono i preparativi per VinoVip. A Cortina dal 3 al 5 settembre

Dal 3 e al 5 settembre il Gotha dell’enologia si riunisce nel cuore delle Dolomiti a Cortina per l’8a edizione di VinoVip, summit italiano del vino di pregio.

Fervono i preparativi, con importanti novità. La principale riguarda lo sdoppiamento dell’evento tra VinoVip Challenge e VinoVip Classics.

VinoVip Challenge sarà una giornata interamente dedicata alle nuove sfide dell’enologia: un manipolo di aziende presenterà al pubblico e agli operatori i propri innovativi progetti. Le Cantine protagoniste saranno selezionate in base a requisiti precisi. In breve, devono soddisfare una di queste condizioni:

– un giovane Under 40 alla guida

– azienda fondata dopo l’anno 2000

– impresa centrata su un progetto particolarmente innovativo.

Il collaudato programma di VinoVip Classics si apre con un convegno talk-show sui trend di consumo in Italia e nel mondo, al Miramonti Majestic Grand Hotel, il quartier generale della manifestazione. Vi parteciperà il tradizionale, prestigioso parterre di produttori, autorità settoriali, giornalisti e opinion leader da tutto il mondo. Il convegno è realizzato in collaborazione con il Consorzio Genius Vini che riunisce l’Unione Italiana Vini, Federvini e Veronafiere.

Ma quest’anno ci sono in cantiere parecchie novità che presto sveleremo; per anticiparne una possiamo dire che proprio a Cortina durante VinoVip Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi, presenterà in anteprima le  previsioni sulla vendemmia 2011.

Infine, la manifestazione si concluderà come sempre “tra le aquile”, ai 2100 metri del rifugio Faloria con il Wine-tasting, dove 58 celebri produttori presentano personalmente i loro capolavori.

Per informazioni: Civiltà del bere, Agnese Pellucci, Tel. 02.76.11.03.03, Mail pellucci@civiltadelbere.com

Tag: , , ,

© Riproduzione riservata - 16/06/2011

Leggi anche ...

I vincitori del Premio Masi 2023
In Italia
I vincitori del Premio Masi 2023

Leggi tutto

Evoluzioni d’Alto Adige: al Wine Summit si è discusso di Uga, cru e nuove tipicità
In Italia
Evoluzioni d’Alto Adige: al Wine Summit si è discusso di Uga, cru e nuove tipicità

Leggi tutto

Addio a Giorgio Cecchetto, il padre del Raboso
In Italia
Addio a Giorgio Cecchetto, il padre del Raboso

Leggi tutto