In Italia

In Italia

Federica Fina racconta Marsala (e il suo vino)

30 Ottobre 2019 Jessica Bordoni
Federica Fina racconta Marsala (e il suo vino)

Sorriso contagioso, modi gentili e grande affabilità sono le prime parole che vengono alla mente per descrivere Federica Fina, giovane produttrice siciliana dell’omonima azienda di Marsala.

Non ancora trentenne, Federica Fina si divide tra il suo ruolo in azienda, il baglio di Marsala che porta il cognome di famiglia, e l’attività di comunicazione e marketing per la delegazione delle Donne del Vino Sicilia.

L’impegno nelle Donne del Vino

«Per l’associazione gestisco i social network, raccontando per immagini le storie delle produttrici dell’isola e segnalando le manifestazioni e le degustazioni che organizziamo a livello regionale». Il marketing e la comunicazione sono il suo pallino sin da piccola. «Già durante gli anni delle medie mi ero messa in testa che sarei andata all’Università La Sapienza di Roma per studiare queste materie. E così è stato».

Federica Fina con una bottiglia di Kikè, il vino dolce a lei dedicato
Federica Fina con una bottiglia di Kikè, il vino dolce a lei dedicato

Con il padre e i fratelli nella Cantina di famiglia

Dopo la laurea, nel 2014 Federica parte per un intership a Londra dove resta sei mesi. Tornata nella sua Marsala, è pronta per affiancare gli uomini di famiglia in azienda: papà Bruno, enologo con una lunga esperienza all’Istituto regionale vini e oli di Sicilia, i fratelli Marco, 35 anni, direttore generale, e Sergio, 33, che segue il padre in cantina. «Io sono una specie di jolly, mi occupo di comunicazione, seguo gli eventi e l’enoturismo. Accolgo le persone che vengono a visitarci e le porto alla scoperta dei nostri vini, ma anche del territorio».

La bottiglia del Kikè

Kikè, il vino di Federica Fina, dolce e intenso

L’etichetta più importante della Cantine Fina si chiama Kikè ed è un omaggio di cui Federica va molto fiera: «È mio soprannome. È un Traminer aromatico con un piccolo saldo di Sauvignon blanc (10%) affinato in acciaio per esaltare la sua intensità aromatica».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 5/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

Tag

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati