Business

Business

Export in Canada +15% nel 2012. I Grandi Marchi in tour a Toronto e Montreal

1 Marzo 2013 Elena Erlicher
Le esportazioni di vino italiano in Canada crescono del +15% nei primi otto mesi del 2012, rispetto allo stesso periodo del 2011. Lo afferma Piero Antinori, presidente dell'Istituto Grandi Marchi. «I risultati dell’export 2012», dice Antinori, «da gennaio ad agosto hanno visto il nostro Paese crescere  ancora, come primo fornitore in termini di quantità (49 milioni di litri, +15,5% sul 2011) e secondo (261 milioni di dollari canadesi, +15,7% sul 2011) solo alla Francia in termini di valore. Francia che però sta man mano perdendo quote di mercato passando dal 35% nel 2001 al 23% nel 2011». LE PREVISIONI PER IL 2014: +19% - Ma le buone notizie non finiscono qui. Secondo la Canadian Vintners Association, il consumo nazionale in Canada è in ascesa, superando di 6 volte la media mondiale (+19% l’incremento previsto fino al 2014, contro il 3,2%, mondiale). In particolare, su 368 milioni di litri consumati - di cui il 28% di produzione locale - ben il 15% è importato dall’Italia e solo il 13% dalla Francia, con un costo medio all’importazione superiore alla media del 4,6% e quindi di fascia alta. È soprattutto la provincia del Quebec, dove è più alto il consumo di vino pro capite, ad assorbire il 41% del vino importato dall’Italia, mentre in Ontario l’Italia occupa la prima posizione tra i Paesi fornitori con il 23% di quota di mercato all’importazione. IL GRANDI MARCHI TOUR - In questo scenario positivo sta per prendere il via il Grandi Marchi Tour Canada 2013, che farà tappa a Toronto dal 4 all'8 marzo e a Montreal dal 6 all'8 marzo. L'evento, organizzato in collaborazione con lo IEM e grazie al supporto di LCBO per l’Ontario e SAQ per il Quebec (i principali monopoli del Canada), promuove le 19 firme top dell’enologia italiana: Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Cà del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi. Per informazioni sull'evento: Istituto Grandi Marchi, www.istitutograndimarchi.it.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati