In Italia

In Italia

Es, un 2016 d’intrigante piacere

27 Marzo 2019 Civiltà del bere
Es, un 2016 d’intrigante piacere

Gianfranco Fino è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Come si fa ad entrare nell’olimpo dell’enologia nazionale in meno di 15 anni? Bisognerebbe chiederlo al produttore Gianfranco Fino e a sua moglie Simona Natale, artefici di una delle più sorprendenti case history aziendali del Nuovo Millennio, cominciata nel 2004 con l’acquisto di meno di un ettaro e mezzo in agro di Manduria, nel Tarantino.

Il miglior vino Gianfranco Fino nel 2019: Es 2016

Il loro Es, Salento Primitivo Igt si è imposto sin da subito all’attenzione della critica italiana. Anche la vendemmia 2016 non ha tradito le aspettative, collezionando i massimi consensi dalle Guide. «L’andamento climatico del 2016 è stato caratterizzato da una piovosità superiore alla media. In particolare le precipitazioni di maggio e giugno hanno portato a una fioritura prolungata, con aborti floreali, grappoli spargoli e acini più piccoli», racconta Gianfranco Fino. «Dalla fine di giugno le condizioni estive si sono lentamente affermate, con temperature massime che spesso hanno superato la soglia dei 30 °C, mentre dalla seconda metà di luglio e fino a fine agosto i valori si sono mantenuti prossimi alla norma, con piogge nella media, favorendo il regolare svolgimento delle operazioni di raccolta». Nel calice ci attende un rosso intrigante dal bouquet di mora, mirtilli e prugna, con una nota di cacao in chiusura. La bocca rivela una travolgente finezza, un tannino setoso e una buona freschezza.

Es, Salento Igt 2016

Nasce da viti ad alberello tra i 50 e i 90 anni di età in agro di Manduria e Sava, con una resa di 400 g per pianta. Affinamento in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio, poi 6 mesi in bottiglia

Altra etichetta premiata

Es, Primitivo di Manduria Riserva Doc 2014

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati