In Italia

In Italia

Enoturismo a Ponente. Pesca e vite in Riviera

7 Giugno 2013 Anna Rainoldi
C’è chi sostiene che i liguri non amino davvero la propria terra. E chi, invece, dimostra ogni giorno il contrario. A due passi dal mare, un territorio impervio, difficile da lavorare, terrazzato a secco e cosparso di piccole vigne, oggi svela con i suoi frutti quanto vale il lavoro tenace di chi lo coltiva con affetto e dedizione. E diventa una meta imperdibile per l’enoturismo. Ce lo spiegano i produttori di Imperia e Savona, riuniti dal 2010 nel progetto Vite in Riviera. VITE IN RIVIERA - Le aziende associate, “genti del vino della riviera ligure di Ponente”, sono quindici: Nirasca, Lupi, Laura Aschero, Specchiodivitae, Podere Grecale, Lombardi, Poggio dei Gorleri, Fontanacota, Ramoino e Rondelli in provincia di Imperia; Sancho, Praié, Innocenzo Turco, BioVio e Berry and Berry nel Savonese. La spinta al successo per Cantine così piccole può provenire solo da un’azione collettiva. Il panorama di etichette mostra di quante anime è composta questa realtà, che contempla in produzione vitigni tradizionali (Vermentino, Pigato, Rossese, Ormeasco) e rari (come il Barbarossa, in purezza nel Lappazücche di Berry and Berry, e la Lumassina, in versione frizzante nello Zefiro di Cascina Praié), con scelte diverse di vinificazione (dai rosati Sciac-trà ai più importanti Superiore). GUSTO CONSAPEVOLE - L’incontro fra mare e alture in questa regione complessa passa anche dal gusto: filari, olivi secolari ed erbe aromatiche sposano la ricca varietà di pesce del Mar Mediterraneo, che qui si fa blu e profondo. I ristoranti della costa, purtroppo, ancora troppo spesso trascurano il vino locale (salvo qualche eccezione, come Pane e Vino di Imperia Oneglia), ma la cultura del “chilometro zero” e del viaggio consapevole si fa strada accanto alle mete storiche del turismo di massa. KM ZERO FRA MARE E TERRA - Esiste una Liguria che non ti aspetti: dalle Cantine-agriturismo, nell’immediato entroterra (come Poggio dei Gorleri, www.poggiodeigorleri.com), alle coltivazioni bio di erbe aromatiche (BioVio, www.biovio.it), alle battute di pescaturismo PingOne, con cene a base del proprio pescato (www.pingonepescaturismo.com). Si salpa all’alba dalla Calata Cuneo di Imperia Oneglia, guidati dal comandante, Salvatore Pinga. Se il tempo e il mare sono clementi, i 2.800 metri di rete portano al peschereccio naselli, totani, pesce azzurro, scorfani, pesci prete, triglie, rane pescatrici. PESCATO E CUCINATO - Per noi l’avventura sul PingOne si conclude con un brindisi: il Pigato Vignamare 2010 di Massimo Lupi e il Vermentino Sansciaratto di Mauro Feola – insieme a noi sul peschereccio – accompagnati dai formaggi dell’alta Valle Arroscia e da un crudo di Sorallo, prelibato pesce azzurro, sfilettato al momento da Salvatore. Il resto del pescato finisce in pentola da Andrea Sarri, chef stellato del ristorante Agrodolce (Imperia Oneglia).

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati