In Italia

In Italia

L’enologa Barbara Tamburini incoronata Regina del Merlot

27 Ottobre 2015 Jessica Bordoni
Per la prima volta durante la cerimonia di premiazione dei 15 vini vincitori del Concorso Nazionale dei Merlot d’Italia, in scena lo scorso 23 ottobre nel salone d’onore di Palazzo Geremia a Trento, è stato consegnato anche il riconoscimento speciale Protagonisti Eccellenti di MondoMerlot. Il titolo è andato all’enologa toscana Barbara Tamburini, personaggio di primo piano delle ultime edizioni della manifestazione.

Barbara Tamburini premiata a MondoMerlot 2015

È stato lo stesso sindaco di Aldeno Nicola Fioretti a chiamarla sul palco, leggendo la motivazione del premio: "Nata a Barga, Barbara Tamburini si laurea in Viticoltura ed Enologia all’Università di Pisa nel 2002, dopo aver conseguito il diploma universitario in Tecnologie alimentari con Orientamento in Viticoltura ed enologia. Enologo di grande caratura e solida preparazione, con numerose collaborazioni aziendali dal Piemonte alla Sicilia, ha ottenuto importanti riconoscimenti fra i quali vogliamo ricordare il Premio Veronelli 2007. Animata da spiccata curiosità professionale, grande impegno e determinazione, ha improntato la sua brillante carriera alla valorizzazione dei vini per esaltarne le massime espressioni qualitative territoriali, coniugando ricerca, innovazione e tradizione. Questo premio vuole testimoniare l’ammirazione per una grande professionista che con il lavoro, la tenacia e l’impegno ha portato più volte sul podio di questa manifestazione i suoi grandi Merlot, contribuendo così a valorizzare in modo significativo la rassegna di Aldeno".

I’Rennero e gli altri Merlot da consulente: un record di vittorie

Barbara Tamburini ha partecipato a MondoMerlot in qualità di enologo consulente di tre diverse aziende toscane: Gualdo del Re a Suvereto (Livorno), Podere Ristella a Roccastrada (Grosseto) e Castel Pietraio a Monteriggioni (Siena). È l’unica ad aver vinto consecutivamente per cinque edizioni, dal 2011 al 2015, ovvero dalla dodicesima alla sedicesima edizione. Nel 2011 ha portato sul podio I’Rennero, il Merlot di Gualdo del Re. Nel 2012 è stata la volta di I’Rennero e di Albertus, il Merlot di Castel Pietraio. Poi nel 2013 e 2014 sempre con I’Rennero, a cui nel 2015 si è affiancato anche il Merlot Ghitto di Naldo della Casa vinicola Podere Ristella.  

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati