In Italia

In Italia

Ecosostenibili e, quindi, competitivi. Se ne è parlato a Veronafiere

25 Febbraio 2011 Monica Sommacampagna
Ecosostenibilità come tema cruciale dei prossimi anni e come strumento per rafforzare il vantaggio competitivo nelle imprese vinicole. Se ne è parlato nel convegno organizzato a Veronafiere il 23 febbraio da E.On Energia, importante società di energia e gas a capitale privato, e da Vinitaly. «Nel 2020 il settore delle energie rinnovabili sarà molto sviluppato», ha detto Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola (associazione che promuove la cosiddetta soft economy). «Se la prima sostenibilità si realizza in vigna, di fatto oggi è più che mai necessario dare vita a progetti complessi che coinvolgano tutta la filiera». Un concetto che ha sottolineato anche Giacomo Mojoli, docente universitario al Politecnico di Milano e socio fondatore di Slow Food: «La grande sfida è coniugare economia con ecologia», ha affermato Mojoli, «Basti pensare che per produrre un litro di vino occorrono 8-12 litri di acqua. Guardando inoltre al mercato estero, la sostenibilità è sempre più legata alla qualità dei prodotti». L’Italia si è già attivata in questo senso, lo hanno dimostrato i responsabili di alcune aziende: Renzo Cotarella, amministratore delegato di Marchesi Antinori, Lorenzo Biscontin, direttore marketing del Santa Margherita Wine Group, Filippo Carletti, direttore generale dell’azienda agricola Arnaldo Caprai, Alessio Planeta, amministratore delegato della Planeta, Arturo Ziliani del gruppo Berlucchi e Lorenzo Barbero, chief enologist di Sella & Mosca. Dagli esempi alle testimonianze istituzionali. «Applicando tecniche di valutazione dello stato del vigneto di tipo prossimale e quindi poco costose», ha detto Attilio Scienza, professore ordinario di Viticoltura presso la facoltà di Agraria dell’Università di Milano, «è possibile ridurre l’impiego di antiparassitari e di fertilizzanti fino al 50% ottenendo anche, attraverso un riequilibrio vegeto-produttivo della vite, un miglioramento della qualità dei vini». E il consumatore sembra gradire. Tra le curiosità, gli esiti del sondaggio effettuato il 17 febbraio dal sito WineNews con Vinitaly, da cui risulta che su 1.200 enonauti ben il 55% ha affermato che la presenza di un “bollino verde” a testimonianza dell’impegno ecologico della Cantina rappresenterebbe un motivo in più per acquistare una bottiglia di vino. Non solo: il 48% degli enoappassionati ritiene anche che l’impegno ecologico delle aziende possa favorire l’affermazione del vino italiano all’estero.

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati