In Italia

In Italia

È nato il Consorzio Le Famiglie del Vino

7 Giugno 2010 Emanuele Pellucci
Per far fronte alla sempre più difficile sfida a livello commerciale sui mercati esteri, 10 aziende italiane hanno dato vita di recente a un Consorzio denominato Le Famiglie del Vino. Ne fanno parte nomi importanti della produzione nazionale come Adami Spumanti, Avignonesi, Casanova di Neri, Inama, Saracco, Fattoria La Valentina, Marchesi di Gresy, Marco Felluga, Tenuta Sant'Antonio e Vini Boroli. Alla presidenza è stato eletto Marco Felluga. «La forza dell’azione consortile», spiega Felluga, «ci consente una più ampia capacità e possibilità di promozione e commercializzazione dei nostri vini di qualità sui mercati esteri, e nel contempo aiuta a migliorare e facilitare i processi di business e di relazione sia con i buyer che con i consumatori finali, costruendo rapporti diretti e improntati sulla fiducia sia verso i produttori che verso i prodotti». Il Consorzio consente ai consumatori di ritrovare sullo stesso scaffale la più ampia scelta di vini provenienti dall’Italia, rappresentata da alcune tra le regioni più vocate come Piemonte, Toscana, Veneto e Abruzzo, nonché la più completa diversità di vitigni, terreni, sapori e cultura, animati da coltivatori esperti legati dallo stesso amore per la tradizione e la qualità. Anche se nato da poco, grazie alla solidità e alla forza delle grandi aziende che lo costituiscono, il Consorzio Le Famiglie del Vino è già pienamente operativo nelle sue prime tappe a livello internazionale.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati