In Italia

In Italia

È nato il Consorzio Le Famiglie del Vino

7 Giugno 2010 Emanuele Pellucci
Per far fronte alla sempre più difficile sfida a livello commerciale sui mercati esteri, 10 aziende italiane hanno dato vita di recente a un Consorzio denominato Le Famiglie del Vino. Ne fanno parte nomi importanti della produzione nazionale come Adami Spumanti, Avignonesi, Casanova di Neri, Inama, Saracco, Fattoria La Valentina, Marchesi di Gresy, Marco Felluga, Tenuta Sant'Antonio e Vini Boroli. Alla presidenza è stato eletto Marco Felluga. «La forza dell’azione consortile», spiega Felluga, «ci consente una più ampia capacità e possibilità di promozione e commercializzazione dei nostri vini di qualità sui mercati esteri, e nel contempo aiuta a migliorare e facilitare i processi di business e di relazione sia con i buyer che con i consumatori finali, costruendo rapporti diretti e improntati sulla fiducia sia verso i produttori che verso i prodotti». Il Consorzio consente ai consumatori di ritrovare sullo stesso scaffale la più ampia scelta di vini provenienti dall’Italia, rappresentata da alcune tra le regioni più vocate come Piemonte, Toscana, Veneto e Abruzzo, nonché la più completa diversità di vitigni, terreni, sapori e cultura, animati da coltivatori esperti legati dallo stesso amore per la tradizione e la qualità. Anche se nato da poco, grazie alla solidità e alla forza delle grandi aziende che lo costituiscono, il Consorzio Le Famiglie del Vino è già pienamente operativo nelle sue prime tappe a livello internazionale.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati