In Italia

In Italia

È nato il Consorzio Le Famiglie del Vino

7 Giugno 2010 Emanuele Pellucci
Per far fronte alla sempre più difficile sfida a livello commerciale sui mercati esteri, 10 aziende italiane hanno dato vita di recente a un Consorzio denominato Le Famiglie del Vino. Ne fanno parte nomi importanti della produzione nazionale come Adami Spumanti, Avignonesi, Casanova di Neri, Inama, Saracco, Fattoria La Valentina, Marchesi di Gresy, Marco Felluga, Tenuta Sant'Antonio e Vini Boroli. Alla presidenza è stato eletto Marco Felluga. «La forza dell’azione consortile», spiega Felluga, «ci consente una più ampia capacità e possibilità di promozione e commercializzazione dei nostri vini di qualità sui mercati esteri, e nel contempo aiuta a migliorare e facilitare i processi di business e di relazione sia con i buyer che con i consumatori finali, costruendo rapporti diretti e improntati sulla fiducia sia verso i produttori che verso i prodotti». Il Consorzio consente ai consumatori di ritrovare sullo stesso scaffale la più ampia scelta di vini provenienti dall’Italia, rappresentata da alcune tra le regioni più vocate come Piemonte, Toscana, Veneto e Abruzzo, nonché la più completa diversità di vitigni, terreni, sapori e cultura, animati da coltivatori esperti legati dallo stesso amore per la tradizione e la qualità. Anche se nato da poco, grazie alla solidità e alla forza delle grandi aziende che lo costituiscono, il Consorzio Le Famiglie del Vino è già pienamente operativo nelle sue prime tappe a livello internazionale.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati