In Italia

In Italia

Due grosse sorprese a Vinitaly 2015. E tante altre novità

21 Marzo 2015 Civiltà del bere
La stagione dei grandi eventi del vino si è aperta. Dopo Prowein è la volta di Vinitaly: la 49esima edizione comincia domani, fino a mercoledì 25 marzo. Quest'anno vogliamo stupirvi con gli effetti speciali: in anteprima alla fiera di Verona presenteremo due grosse novità per Civiltà del bere! Domattina scoprirete tutto. Venite a trovarci allo stand (Galleria Castelvecchio, tra i pad. 2 e 3)... Naturalmente, non siamo gli unici a usare Vinitaly come sipario per lanciare nuove idee o gli ultimi prodotti. Ecco una selezione di alcune delle novità al debutto questa domenica, da nord a sud dello Stivale. Palas, Barbera d'Asti di Michele Chiarlo (Piemonte): dopo il Moscato, la linea Palas prosegue con una Barbera morbida e fruttata, che fa solo acciaio. Già in preview a ProWein. Acchiappasogni, Pinot nero 2011 di Quadra (Lombardia) pad. Franciacorta A13-14: dalla passione dell'enologo Mario Falcetti per quest'uva e per il popolo Navajo nasce questo rosso singolare, di affascinante potenzialità. Golfina, Lugana Doc di Accordini Igino (Veneto) pad. 5 F4: in assaggio a Vinitaly l'ultimo vino della Cantina celebre per la produzione di Amarone e degli altri campioni della Valpolicella. Opera, Serenissima Doc di Villa Sandi (Veneto) pad. 6 E4: doppia novità per la Cantina, che presenta ufficialmente la prima etichetta della nuova denominazione Serenissima, anch'essa al debutto in fiera. Perera di Marchiori (Veneto) pad. 8 I2: nasce la prima Perera in purezza, antica varietà aromatica usata come base spumante esclusiva del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Springo, Prosecco Superiore Rive di Manzana Docg di Le Manzane (Veneto) pad. 4 F7: già in anteprima a ProWein, arriva il nuovo Prosecco dal carattere brioso (springo, in dialetto veneto) dedicato alla primavera (spring, in inglese); un cru in edizione limitata. Vign'Asmara, Vigneti delle Dolomiti Igt 2013 di Masi Agricola (Veneto) pad. 7 C3: elegante vino bianco trentino dalla tenuta Conti Bossi Fedrigotti, nato dall'insolito incontro fra Chardonnay (80%) e Traminer (20%). La Cantina celebra anche il cinquantesimo del Campofiorin, vino icona per l'azienda. L'Aurona, Kerner Riserva 2012 di Cantina Laimburg (Alto Adige) pad. 6 B1: solo 1.400 bottiglie per questo bianco intenso prodotto con le uve del Maso Moar, con alto potenziale d'invecchiamento. 50esimo Livon 2014 di Livon (Friuli Venezia Giulia) pad. 6 B8: i cinquant'anni di storia della storica azienda friulana celebrati con un'etichetta speciale, in assaggio in anteprima; il debutto sul mercato è previsto nella primavera del 2016. Linea Superior di Butussi (Friuli Venezia Giulia): la nuova collezione d'alta gamma dell'azienda friulana; quattro bottiglie dal packaging lussuoso, fra cui il top è il Metodo Classico Pas Dosè. La Mora, Merlot di Cecchi (Toscana) pad. 7 D4: in anteprima alla fiera di Verona debutta l'ultimo rosso creato dalla famiglia Cecchi: in questo caso il Merlot regna sovrano. Cabreo Nino 2011 di Ambrogio e Giovanni Folonari (Toscana): l'ultimo nato in Casa Folonari è il nuovo SuperTuscan Nino, dedicato al padre Giovannino. Sangiovese quasi in purezza, rotondità e potenza (l'abbiamo assaggiato in anteprima a Milano). Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2011 di Le Bertulle (Toscana) pad. 9 D10: debutta la Riserva del Nobile dai vigneti storici dell'azienda. La produzione è di 3.000 bottiglie. Torre Testa Rosè di Tenute Rubino (Puglia) pad. 11 G3: l'ultimo nato del Progetto Susumaniello, un programma di valorizzazione di questo vitigno voluto fortemente da Luigi Rubino. Emerge la singolare personalità mediterranea. Prio 2014 di Donnafugata (Sicilia): un nuovo bianco arriva dalla Tenuta di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale, come omaggio monovarietale a un vitigno di riferimento per l'isola: il Catarratto. Sensuale, ricco ma equilibrato.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati