In Italia

In Italia

Debutta il primo Falerno in anfora di Villa Matilde

10 Marzo 2015 Civiltà del bere
Una novità importante nel segno dell’enologia “alternativa”: Villa Matilde ha presentato ufficialmente il suo primo Falerno del Massico vinificato in anfora. Questa storica realtà campana, attiva fra l’alto casertano, il Sannio e l’Irpinia, ha scelto la rassegna Campania Stories per aprire il primo pithos al cospetto della stampa internazionale. La prima vendemmia sperimentale è la 2014, “stappata” in questa occasione, «ma il Falerno in anfora che verrà poi imbottigliato arriverà sul mercato nel 2016» spiega Salvatore Avallone, alla guida dell’azienda con la sorella Maria Ida. QUANDO LA STORIA RACCONTA IL FUTURO – È al padre Francesco Paolo Avallone, fondatore dell’azienda familiare Villa Matilde, che si deve la riscoperta del Falerno in tempi moderni. L’obiettivo? Riportare in vita il vino raccontato da Plinio e Marziale, ardens e fortis, apprezzato fin dall’Antica Roma. Il progetto del vino in anfora, invece, nasce circa due anni fa insieme agli enologi Riccardo Cotarella e Luigi Crimaco, direttore dei musei di Sessa Aurunca e di Mondragone. Oggi, nell’anno della cinquantesima vendemmia di Villa Matilde, avviene il primo assaggio.

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati