In Italia

In Italia

Dal 7 al 10 aprile a Verona, la novità del VinitalyWineClub e una delegazione cinese

26 Marzo 2013 Civiltà del bere
La 47ª edizione di Vinitaly, che si svolge a Verona dal 7 al 10 aprile, si preannuncia concentrata sul trade internazionale. Quest'anno gli espositori superano i 4.200 e provengono da oltre 20 nazioni. La novità assoluta è rappresentata dal VinitalyWineClub, una piattaforma di promozione e vendita on line delle nostre migliori etichette (leggi anche www.vinitalywineclub: al Vinitaly si compra on line). Altra novità, Sol&Agrifood: la rassegna dedicata all’agroalimentare di qualità e il salone internazionale dell’olio extravergine sono riuniti in un’unica manifestazione. IN VISITA DALLA CINA - A Vinitaly 2013 parteciperà per la prima volta una delegazione del Ministero del Commercio cinese e alcuni importanti gruppi del trade on line. «La Cina è un mercato in fortissima espansione», ha spiegato il presidente di Veronafiere Ettore Riello, «e oggi più che mai dobbiamo unire tutte le forze a disposizione per fronteggiare il nostro principale player antagonista, la Francia». OPERAWINE E VIVIT - Confermato l'appuntamento con OperaWine, il gran tasting Finest Italian Wines: 100 Great Producers organizzato in collaborazione con la rivista Usa Wine Spectator, in programma il 6 aprile dalle 17 nel loggiato dello storico Palazzo della Gran Guardia. Gli appuntamenti proseguono con ViViT, Vigne Vignaioli e Terroir, l’area dedicata ai vini naturali da agricoltura biologica e biodinamica, che dopo l’apprezzamento di pubblico della prima edizione 2012 torna all’interno del padiglione 11.
CONVEGNI SEGNALATI - Tra i tantissimi incontri si ricorda: quello dedicato alla semplificazione legislativa a cura dell’Unione Giuristi della Vite e del Vino (7 aprile ore 10,30, Sala Respighi, 1° piano Palaexpo); quello sui cinquant’anni della legge delle Doc promosso dal Ministero delle Politiche agricole con Veronafiere e Piemonte (7 aprile ore 16, Sala Salieri, Centrocongressi Europa); quello sulle nuove politiche vitivinicole europee della fondazione Cuoa (7 aprile ore 15,30, Sala Mozart, 1° piano Palaexpo). A proposito di sostenibilità: “V.I.V.A. Sustainable wine” (7 aprile ore 15, Sala Puccini, Centrocongressi Arena, padiglioni 6/7); “La filiera vitivinicola tra biologico, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale" (9 aprile ore 10, Sala Respighi, 1° piano Palaexpo). Da non perdere anche: “Vino e Grande distribuzione: le strategie per il mercato italiano ed estero” di Vinitaly e Symphony IRI Group (8 aprile ore 10,30, Sala Vivaldi, Centrocongressi Europa); “Il futuro del vino italiano in Cina e Brasile” di Mercanti Dorio e Associati (9 aprile ore 15, Sala Salieri, Centrocongressi Europa).

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati