In Italia

In Italia

Dal 2012 il Groppello protagonista per la Doc Valtenesi

14 Giugno 2011 Monica Sommacampagna
Il Groppello dal 2012 diventerà la “perla” al centro della 23esima Doc lombarda, la Valtènesi, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Il vitigno rosso sarà infatti protagonista in misura dal 40% al 70 fino al 100% nel nuovo disciplinare di produzione che, secondo le stime del Consorzio Garda Classico, sarà approvato dal Ministero per il 1 luglio di quest’anno. Così dal 14 febbraio 2012, a San Valentino, troveremo in commercio Valtènesi Chiaretto e, dal 1 settembre, il Valtènesi rosso. “L’obiettivo è  potenziare la presenza di Groppello nelle sue migliori espressioni e riqualificare la sua immagine legata al territorio della Valtènesi” ci ha detto Sante Bonomo, presidente del Garda Classico Doc. Il Groppello si coltivava 200 anni prima della scoperta dell’America, oggi ne resistono pochi centinaia di ettari che sarebbero appunto coltivati in Valtenesi. Le prospettive sono di “incrementare la qualità del vino ottenuto da questo vitigno a bacca rossa puntando su rese limitate e di assorbire con la nuova Doc l’attuale produzione di Garda Classico, interpretando l’80% del territorio”. Tra le possibilità menzionate dal Presidente anche quella di un Valtènesi rosso riserva, con due anni di invecchiamento. Per quanto riguarda il Chiaretto a base Groppello, vivace, sapido e minerale, Sante Bonomo vede ottime prospettive: “Oggi il Chiaretto della Doc Garda realizzato con Groppello nella Valtènesi impegna 50 cantine per un totale di un milione di bottiglie, ci piacerebbe stimolarle con le potenzialità della doc, che coniuga eleganza e finezza”.  

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati