In Italia

In Italia

Dal 14 al 15 aprile la 2ª edizione di Elbaleatico

4 Aprile 2012 Civiltà del bere
Elbaleatico torna e raddoppia. Dopo il successo della prima edizione, che in una giornata ha contato più di mille visitatori, la manifestazione dedicata all’Aleatico e ai vini dell’isola d’Elba si arricchisce di eventi e iniziative collaterali, che consentiranno di conoscere ancora meglio il prezioso passito Docg. IN VISITA ALLE CANTINE ELBANE - L’appuntamento ufficiale è per sabato 14 e domenica 15 aprile al centro congressuale De Laugier di Portoferraio (Livorno), ma nei giorni precedenti sarà possibile osservare direttamente come si ottiene la qualità riconosciuta nel marchio Docg, della vigna alla cantina: «Per tutta la settimana» spiega Antonio Arrighi, delegato elbano dell’Associazione Italiana Sommeliers, «organizzeremo delle visite guidate nelle principali aziende dell’isola, vista la richiesta sempre crescente che ci arriva sia da nostri associati che da semplici appassionati di enogastronomia». I visitatori non elbani potranno inoltre usufruire di pacchetti promozionali per il traghetto e il soggiorno sull’isola. GLI APPUNTAMENTI ISTITUZIONALI - L’iniziativa è organizzata dalla delegazione Ais dell’isola d’Elba, in collaborazione con il Consorzio Tutela dei Vini dell’isola, e gode del patrocinio del comune di Portoferraio, che ospiterà gli eventi istituzionali della manifestazione. Presso il centro congressi De Laugier sarà inaugurata sabato sera Elbavini, la nuova presentazione e degustazione dei vini dell’isola in commercio nel 2012, mentre nella giornata di domenica, dopo il convegno mattutino “Un grappolo di storia, la viticoltura elbana”, è prevista dalle ore 14 una degustazione dedicata all’Aleatico dell’Elba Docg, abbinato ai prodotti dei migliori pasticceri dell’isola.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati