In Italia

In Italia

Da un ettaro sull’isolotto nasce Venissa…

28 Aprile 2010 Monica Sommacampagna
Lo scorso 23 aprile al ristorante “vista-vigneto” di Paola Budel, nella tenuta di casa Bisol sull’isola di Mazzorbo, abbiamo assaggiato Venissa, il primo bianco ottenuto dal vitigno veneziano Dorona, risalente al XV secolo. Un’anteprima assoluta che ci ha offerto Gianluca Bisol nell’ambito di un progetto di valorizzazione di quest’uva autoctona che verrà presentato ufficialmente l’8 maggio. Al naso note di glicine e salsedine, al gusto una persistente nota di mandorla amara. La produzione è per ora molto limitata, parliamo di una microvinificazione della vendemmia 2008 di 2.000 bottiglie da 0,50 l, per la quale però il noto produttore in Valdobbiadene nutre grandi aspirazioni: «Abbiamo recuperato la Dorona attraverso ricerche storiche in alcune isole della laguna come Sant’Erasmo e Torcello otto anni fa», ci ha spiegato Bisol. «Da 100 piante ne abbiamo ottenute 3.000, che abbiamo piantato a Venissa per un ettaro complessivo di vigneto. L’obiettivo è produrre fino a 5.000 bottiglie di bianco e rendere Venissa un vino ricercato, magari custodito in una bottiglia in vetro lavorato a Murano, distribuito presso pochi selezionati punti dell’Horeca». Il bianco Venissa rappresenta la punta dell’iceberg di un investimento che ha visto Bisol collaborare con Vento di Venezia, polo nautico guidato da Alberto Sonino, per rendere la sua tenuta una raffinata struttura ricettiva e un centro di formazione e ricerca agroambientale. Un “ostello”, secondo la definizione del bando europeo, dove oltre a soggiornare si può anche cenare in un prestigioso ristorante con un buon rapporto qualità-prezzo gestito dalla chef bellunese Paola Budel, formatasi alla scuola di Gualtiero Marchesi, che coniuga cucina creativa con pesce lagunare e carni come l’agnello dell’Alpago, sottolineando le peculiarità di materie prime squisitamente veneziane. Venissa ospita inoltre frutteti, orti e una pescheria con tipici pesci lagunari. Una vera oasi di tipicità, insomma, di ieri e di oggi.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati