In Italia

In Italia

Cosa ci dice del vino il termopolio di Pompei

8 Settembre 2021 Riccardo Oldani
Cosa ci dice del vino il termopolio di Pompei

La notizia della sua scoperta risale allo scorso dicembre, ma solo da agosto il meraviglioso termopolio della Regio V di Pompei è visibile al pubblico. Una tavola calda dove gli abitanti sostavano per consumare cibo e vino. Ulteriore testimonianza di un’economia che sulla viticoltura aveva costruito la propria fortuna.

Dallo scorso agosto chi visita gli scavi di Pompei può ammirare, tra tante meraviglie, anche l’incredibile termopolio della Regio V, di cui tanto hanno parlato tv e quotidiani lo scorso dicembre quando ne fu annunciata la scoperta. Il termopolio era una sorta di take-away dell’antichità, un luogo dove si poteva acquistare cibo caldo e vino per consumarlo in piedi, vicino al bancone. In alcuni casi il locale era più ampio, e offriva anche posti a sedere o “triclinia”, dove gli avventori potevano banchettare con maggiore comodità.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati