In Italia

In Italia

Corsa alle modifiche dei disciplinari. Facciamo ordine

17 Febbraio 2011 Elena Erlicher
E' in atto una corsa alla modifica dei disciplinari di produzione; molti dei Consorzi di tutela di tutta Italia hanno presentato numerose richieste di modifica. Questo in parte per adeguarsi alla nuova normativa comunitaria e in parte alle nuove esigenze territoriali. L'esito è che il mondo delle Igt, Doc e Docg italiano è in subbuglio. Al Comitato nazionale vini, organo del ministero delle Politiche agricole, dal 10 febbraio 2009 al 21 gennaio 2011 sono arrivate decine e decine di richieste di modifica. Di queste ne sono già state approvate 19 nuove Garantite, 22 Controllate e 3 Indicazioni geografiche tipiche; mentre sono state accolte le richieste di modifica ai disciplinari di 23 Docg, 119 Doc e 37 Igt. Il Veneto è in testa con 7 nuove Docg, seguito da Piemonte con 4, Marche con 3, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Puglia e Basilicata tutte a pari merito con 1. Per quanto riguarda la classifica regionale delle nuove Doc al primo posto si trova la Lombardia con 7 new entry, al secondo l’Abruzzo con 4, al terzo Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Umbria con 2, in quarta e ultima posizione la Basilicata con 1 nuova Controllata. Analizzando, invece, la distribuzione regionale delle modifiche approvate dal Comitato, troviamo che il Piemonte ha visto accogliere le sue richieste per 6 Docg e ben 18 Doc, la Toscana per 5 Docg e 15 Doc, la Lombardia per 3 Docg, il Lazio per 14 Doc, l’Emilia Romagna per 11, Marche e Veneto per 10, e così via dicendo. Di seguito è possibile scaricare l’elenco delle denominazioni in dettaglio. [emember_protected] Elenco denominazioni del Comitato nazionale vini [/emember_protected]

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati