In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Il romanzo del Sangiovese

16 Settembre 2013 Anna Rainoldi
Un tour di 90 giorni che Andrea Zanfi ha compiuto fra Toscana e Romagna è all’origine di questo progetto multimediale e interattivo dedicato al Sangiovese. “Il romanzo del Sangiovese” è summa e concreta espressione di un intreccio di linguaggi comunicativi diversi, dove questa splendida, molteplice varietà diventa protagonista assoluta: scrittura e fotografia, ma anche cinema (allegato al volume, il documentario “Silenzio. Ora parlo io” di Gianmarco Serra), QR code (che dalle pagine rimandano a 53 short stories con i produttori) e web (sul portale collegato www.leterredelsangiovese.com). L'UVA DAL VOLTO UMANO - L'autore, toscano di Grosseto, si cala nei panni del Sangiovese per raccontare in prima persona la sua vita e i territori dove nasce, ripercorrendo passo dopo passo l’esistenza del vitigno. Incontriamo i luoghi, i volti di chi lo alleva con amore e dedizione, ma anche di bevitori, enologi, curiosi, astemi, studiosi, appassionati. Tutti esprimono il loro punto di vista su questa varietà, quasi trasformando il volume in un’opera corale. Un viaggio coast to coast, dallo splendido panorama della Maremma, all’entroterra più brullo, passando da Scansano, Massa Marittima, Monteregio, Montalcino, Montepulciano, fra le zone del Chianti, fino a varcare l’Appennino e giungere in Romagna, a Imola e Rimini. Per offrire una prospettiva del vino più umana, meno estetizzata, dove la diversità dei paesaggi, dei dialetti, delle cucine, del pensiero, e certamente delle tecniche di vinificazione delinea la straordinaria ricchezza del Sangiovese. Con una dedica: a Franco Biondi Santi. Di Andrea Zanfi, prefazione di Attilio Scienza, fotografie Francesco Orini. Salvietti & Barabuffi Editori (Colle Val d’Elsa, Siena), 300 pagine, 50 euro

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati