In Italia

In Italia

Confcooperative Fvg lancia la Doc Friuli Venezia Giulia

30 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Istituire una Doc che abbracci l’intero territorio regionale, superare la frammentazione del settore e riorganizzare la filiera. Sono gli obiettivi del nuovo progetto presentato da Nicola Galluà, segretario generale della Confcooperative, e da Giorgio Giacomello, presidente di Fedagri-Fvg, all’assessore alle Risorse rurali della Regione Friuli Venezia Giulia, Claudio Violino, in occasione del Tavolo verde. «Abbiamo elaborato un progetto che rivoluziona complessivamente il settore vitivinicolo, conferendo nuovi ruoli agli attori della filiera attraverso la creazione di un organismo interprofessionale», precisa Galluà. La proposta Confcooperative Fedagri nascerebbe da una riflessione sull’organizzazione del settore vitivinicolo regionale, caratterizzata dalla frammentazione, una condizione da superare «per valorizzare la nuova doc Friuli Venezia Giulia e, con essa, rafforzare la capacità della produzione vinicola regionale di essere competitiva nel mercato interno ed estero» ha affermato Giorgio Giacomello.  Le cantine cooperative friulane significano il 40% delle uve lavorate e rappresentino un sistema agroalimentare con oltre 2.500 viticoltori associati e una crescita a due cifre dell’export, nel 2010 (+11,7%).

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati