In Italia

In Italia

Concorso nazionale del Sauvignon blanc 2023: i migliori d’Italia

26 Aprile 2023 Civiltà del bere
Concorso nazionale del Sauvignon blanc 2023: i migliori d’Italia

Giunta alla quinta edizione, la competizione ha premiato i campioni più rappresentativi dell’annata 2021. L’altoatesino Maso delle Rose di Josef Weger è il vincitore assoluto.

Il Sauvignon blanc è la terza varietà a bacca bianca più coltivata al mondo, con oltre 110 mila ettari complessivi. I tre Paesi di riferimento sono la Francia (più di 25 mila ettari), la Nuova Zelanda (oltre 16 mila) e il Cile (che supera i 12 mila), ma anche l’Italia si “difende bene” con circa 3.700 ettari vitati. Quest’emblematica uva di origine francese è diffusa soprattutto al nord e in particolare in Friuli, seguita da Veneto ed Emilia Romagna.

Un concorso per eleggere i migliori Sauvignon d’Italia

Nei giorni scorsi sono stati proclamati i vincitori del Concorso nazionale del Sauvignon blanc, giunto alla quinta edizione. Le etichette, tutte dell’annata 2021,sono state selezionate tra oltre 80 campioni iscritti. Otto le regioni vinicole rappresentate (Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino, Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagn Marche e Sicilia) per un totale di 9 Cantine partecipanti.

Un vitigno eclettico, che esalta il terroir

Il Concorso nazionale del Sauvignon blanc si è svolto a Penone, in provincia di Bolzano, coinvolgendo una giuria tecnica di 25 degustatori tra enologi, sommelier e rappresentanti della stampa di settore. «Questa manifestazione nasce dalla volontà di offrire un palcoscenico di grande qualità a uno dei vini bianchi più apprezzati al mondo, il Sauvignon Blanc», ha spiegato Andreas Kofler, presidente dell’Associazione Sauvignon Alto Adige che promuove il concorso, durante la premiazione presso la Cantina Kurtatsch. «L’esito della quinta edizione dimostra non solo quanto questo vitigno rivesta un ruolo centrale nel panorama vinicolo del nostro Paese, ma mette anche in luce la sua capacità di offrire un’ampia varietà di sfaccettature in base alle diverse stilistiche produttive e alle variegate espressioni del terroir di provenienza».

I 10 vincitori del Concorso nazionale del Sauvignon blanc

Il podio premia l’Alto Adige (ma non solo)

L’etichetta più apprezzata arriva dall’Alto Adige ed è il Maso delle Rose di Josef Weger. Medaglia d’argento per Ombrasenzombra di La Tosa, dai Colli Piacentini, mentre il terzo gradino del podio ci riporta in Sudtirol con un ex aequo: Praesulis di Gump Hof e Andrius di Cantina Andriano. Di seguito l’elenco di tutti i vincitori (ci sono stati anche dei pari merito) del Concorso nazionale del Sauvignon blanc 2023.

I migliori Sauvignon blanc 2021 d’Italia

Josef Weger – Maso delle Rose, Sauvignon Alto Adige Doc
2
° La Tosa – Ombrasenzombra, Sauvignon Colli Piacentini Doc
Gump Hof – Praesulis, Sauvignon Alto Adige Doc
Cantina Andriano – Andrius, Sauvignon Alto Adige Doc
Kandlerhof – Sauvignon Alto Adige Doc
Scubla – Sauvignon Friuli Colli Orientali Doc
La Vis – I Classici, Sauvignon Trentino Doc
Franz Haas – Sauvignon Alto Adige Doc
Comai – Sauvignon Trentino Doc
Pojer e Sandri – Sauvignon Vigneti delle Dolomiti Igt

Foto di apertura: la premiazione del Concorso nazionale del Sauvignon blanc si è svolta presso la Cantina Kurtatsch a Cortaccia © F. Andergassen

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati