In Italia

In Italia

Concorso internazionale Vinitaly: iscrizioni entro il 20 ottobre

12 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Ci sarà tempo fino al 20 ottobre per iscriversi al Concorso enologico internazionale di Vinitaly, inviando i campioni di vino da sottoporre alla giuria (per informazioni www.vinitaly.it). Dal 12 al 16 novembre Verona ospiterà la XX edizione dell'evento, organizzato da Veronafiere in collaborazione con Assoenologi e con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, del ministero dello Sviluppo economico, dell’Oiv e dell’Union Internationale des Oenologues. Quest'anno il concorso presenta diversi cambiamenti, tra cui uno slittamento delle date di svolgimento (fino al 2011 organizzato a marzo, a ridosso del Vinitaly) e l'istituzione di nuovi premi. MARKETING DI AMPIO RESPIRO - Pensato per dare maggiore visibilità nel tempo ai vini premiati, lo spostamento delle date del concorso consente alle Cantine partecipanti di corredare le etichette vincitrici di medaglia (bronzo, argento, oro e gran medaglia d'oro) con l'indicazione in bollino "Concorso enologico internazionale 2012", previa richiesta ufficiale entro 30 giorni dalla consegna del premio. Sono inoltre previste campagne promozionali ad hoc per tutto il 2013. PREMI AL MIGLIORE DI OGNI DENOMINAZIONE - Il concorso conta un grande numero di campioni in gara (3.720 vini da 1.000 aziende di 30 Paesi per il 2011), vagliati a giudizio da un panel internazionale di 105 esperti (giornalisti, enologi, professionisti). Novità del 2012 sarà l'introduzione del Premio speciale "Denominazione d'origine", che sarà assegnato all'etichetta migliore (con il punteggio più alto) di ogni denominazione italiana. Presupposti vincolanti sono la presenza di almeno 40 campioni della stessa denominazione, e il punteggio minimo di 82/100.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati