In Italia

In Italia

L’arte di Rebecca Horn al servizio dell’Ornellaia

21 Marzo 2011 Elena Erlicher
Terza edizione per il progetto Vendemmia d’Artista di Tenuta dell’Ornellaia. Questa volta è stata l’artista tedesca Rebecca Horn a interpretare con originalità ed estro creativo l’Ornellaia 2008, un’annata che, nelle parole dell’enologo della Cantina Axel Heinz, «racchiude in sé l’Energia che il nostro territorio dona a questo vino. Luce, calore e passione si sono qui trasformate in complessità aromatica, struttura tannica e grande longevità». Per l’Energia di Ornellaia 2008, quindi, la Horn ha creato una scultura con intrecci di fili di rame che avvolgono lo spazio come le braccia di una divinità orientale e alle estremità ha posto tanti specchi che come attenti occhi vigilano sul riposo del vino in legno. L’opera è stata, infatti, posizionata all’interno della barricaia. «Il progetto Vendemmia d’Artista intende recuperare in chiave contemporanea la tradizione e il valore della committenza rinascimentale», ha detto Giovanni Geddes da Filicaja, AD della Tenuta, «ogni anno affidiamo a un grande artista il compito di realizzare un’opera d’arte che catturi l’essenza del vino, l’individualità dell’annata e la sua specifica personalità». La nuova installazione si aggiunge alle quattro sculture-fontane di Luigi Ontani nell’ingresso della tenuta e all’opera vegetale di Ghada Amer nel giardino, realizzate rispettivamente per l’Esuberanza dell’annata 2006 e l’Armonia della 2007. È possibile ammirarle dal lunedì al venerdì prenotandosi on-line all’indirizzo http://www.ornellaia.com/it/visita.htm. Per l’occasione sono state realizzate anche 14 bottiglie in grandi formati di Ornellaia 2008 con etichette che ricordano la scultura della Horn e firmate personalmente dall’artista. Queste saranno vendute all’asta di Christie’s Germany, il 19 maggio a Berlino, e i fondi raccolti saranno interamente devoluti a favore dell’Associazione Freunde der Nationalgalerie con sede nella capitale tedesca.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati