In Italia

In Italia

COMMISSARIATA LA CANTINA LA VIS

6 Settembre 2010 Civiltà del bere
La giunta provinciale ha deciso il commissariamento della Cantina La Vis, una delle maggiori Cantine sociali del Trentino, terzo gruppo vitivinicolo dopo Cavit e Mezzacorona. Il provvedimento è stato deciso su indicazione della divisione vigilanza della Federazione della cooperazione, che ha rilevato in La Vis l'irregolare funzionamento della cooperativa, emerso nel corso della revisione ordinaria, per quanto riguarda “la contabilizzazione di rilevanti impegni verso terzi” e  l'aggravamento della situazione economico-finanziaria e patrimoniale, con un risultato gestionale negativo nel bilancio luglio 2009/giugno 2010 “che aggrava la situazione della Cantina anche a causa del cattivo risultato delle società partecipate”. Commissari sono stati nominati il segretario della Camera di commercio Marco Zanoni e il direttore della Cantina sociale di Isera Fausto Campostrini. La Vis ha un indebitamento di oltre 100 milioni di euro, di cui 82 milioni con le banche, a fronte di un fatturato che quest'anno dovrebbe essere sceso del 10% circa rispetto ai 99 milioni del 2008/2009. Negli ultimi mesi la situazione della liquidità e della redditività dell'azienda si erano aggravate, nonostante gli sforzi, riconosciuti anche dalla Provincia, del neopresidente Vittorio Brugnara. Oltre 350 soci sui 1.500 della Cantina avevano già firmato una richiesta di assemblea straordinaria. Molti produttori, ora in piena vendemmia, sono in difficoltà per il taglio delle remunerazioni delle uve. Ora i commissari prepareranno i bilanci e traghetteranno la Cantina verso un nuovo cda e nuove alleanze con altri soggetti vinicoli trentini.
Tag

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati