In Italia

In Italia

Colonnara: suoli e iperossidazione

17 Marzo 2011 Roger Sesto
Colonnara, importante realtà cooperativa di Cupramontana (Ancona), conta oggi 110 associati e un totale di 120 ettari di vigneto coltivati a basso impatto ambientale. La Cantina è impegnata in un progetto di riconversione dei vigneti verso il biologico. Inoltre una nuova gamma di prodotti, Linea Autoctoni delle Marche, dal 2007 è stata aggiunta alle referenze precedenti. Capofila è lo storico Cuprese, Verdicchio Classico Superiore, vino-simbolo nato nel 1985. Ed è proprio di lui che andiamo a parlare con Daniela Sorana, responsabile delle relazioni esterne: «Colonnara ha sempre creduto nel Verdicchio», ci racconta, «e ha voluto indagarne le potenzialità sia sotto il profilo della sua plasticità nel prestarsi alle diverse tecniche agro-enologiche sia rispetto alla sua capacità di invecchiare virtuoso». Domandiamo anche perché puntare su un prodotto tutto sommato così poco commerciale. Ci dicono: «Dal 1985, prima annata del Cuprese, si è deciso di conservarne le migliori annate, ritenute idonee all’invecchiamento. Ciò è stato dettato dalla curiosità di verificare le potenzialità del vino con l’elevazione in bottiglia. Quindi il fine del Cuprese, specie all’inizio, non era strettamente commerciale ma didattico, anche perché il mercato non era ancora pronto a recepire bianchi invecchiati. Va però detto che ormai teniamo a listino svariate annate. I terreni sono calcarei, ricchi in potassio e poveri in sostanze organiche: la loro composizione tende a smorzare l’esuberante vigoria del Verdicchio e ad amplificarne le potenzialità; inoltre l’elevata altitudine e il microclima permettono alle uve di conservare fino alla vendemmia una buona acidità. Sino al 2004 per il Cuprese si è utilizzata la tecnica dell’iperossidazione, consistente in una forte areazione dei mosti allo scopo di ossidare e poi di allontanare con il successivo debourbage tutte le sostanze facilmente ossidabili e quindi instabili, ottenendo così vini molto stabili ed espressivi con l’invecchiamento». Chiediamo quali siano le annate memorabili. «Direi la 1988, ormai esaurita. Poi la 1991, ’94, ’95, ’97, ’99, ’02, ’03 e ’04».

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati