Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Colombana bianca, la sua culla è il Pisano

11 Aprile 2019 Roger Sesto
Colombana bianca, la sua culla è il Pisano

Usata anche come uva da tavola e per appassimento, la Colombana bianca è sinonimo della più conosciuta Verdea, originaria della Toscana e poi diffusasi in Emilia e Lombardia.

Sua storica culla è il Pisano. Ha grappolo medio, conico-piramidale, tozzo ma poco compatto; l’acino ha buccia pruinosa e consistente. Di produzione abbondante, predilige potature lunghe ma non troppo cariche di gemme, per evitare rese eccessive.

Il grappolo conico-piramidale di Colombana bianca

La si vendemmia nella prima metà di settembre. In prossimità di Terricciola, tra Pisa e Volterra, acquistata nel 1997 da Giuseppe Cantoni, Fattoria Fibbiano è considerata custode della Colombana bianca.

Una storica antica a Fattoria Fibbiano

«La ricerca per noi è fondamentale», sottolinea l’enologo Nicola, figlio di Giuseppe. «Acquistando i terreni abbiamo trovato testimonianze di una storia antica, come una vigna di Sangiovese ultracentenaria. Nella tenuta ci siamo poi imbattuti nella Colombana, che abbiamo da subito coccolato». Una passione che ha condotto alla nascita del Toscana Igt Bianco Fonte delle Donne, blend di Colombana e Vermentino; da vigne poste su suoli ricchi di scheletro marino, con rese di 70 q/ha. Dopo una criomacerazione di 24 ore con ghiaccio secco in regime di iperriduzione, ha luogo una lunga fermentazione a bassa temperatura di 30 giorni, a cui segue un affinamento in cemento di 6 mesi.

Per conoscere gli altri autoctoni della Toscana clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni toscani prosegue su Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati