In Italia

In Italia

Col Sandago, questione di “Prospettiva 1”

29 Dicembre 2018 Civiltà del bere
La nuova veste degli spumanti premium  di Col Sandago riprende l’omonimo quadro di Martino Zanetti, che è anche pittore, creando un raffinato decor in rilievo sulle bottiglie dei tre Prosecco Superiore e del Wildbacher Brut Rosé.
Profondità di campo, capacità di visione: questo è il vino per Martino Zanetti, pittore ed imprenditore del Gruppo Hausbrandt, di cui fa parte Col Sandago, nel cuore della Docg Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene. La proprietà vinicola, acquisita a partire dal 1960, è oggi protagonista di un importante restyling che ha coinvolto la linea degli spumanti d’eccellenza e più in generale interesserà tutti i vini.

Un ritorno alle radici

Si è scelto di riunire sotto il toponimo Col Sandago le diverse produzioni aziendali, prima distinte. Il nuovo codice comunicativo segna un ritorno alle origini: i terreni di Col Sandago, a Susegana, furono i primi ad essere acquistati dalla famiglia di Martino Zanetti, che ha poi dato vita a un percorso di acquisizioni con l’iconico Wildbacher, che nasce dall’omonimo vitigno austriaco che ha trovato una seconda casa nella Marca Trevigiana.    

Un packaging d'autore

La nuova visione di Col Sandago parte dal packaging dei tre Prosecco DocgUndici, Vigna del Cuc e Case Bianche – a cui si aggiunge proprio il Wildbacher in versione Rosé Brut. Le bottiglie si distinguono per un decor in rilievo che riprende, stilizzate, le linee del dipinto “Prospettiva 1” di Martino Zanetti (125x100 cm, 1996). In basso campeggia la firma incisa dell’autore, mentre l’etichetta è valorizzata da finiture e lamine oro, argento, bronzo e fucsia.    

Undici, l'essenza della Docg

Undici, Rive di Susegana Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry esprime l’essenza più autentica della Docg. Un Prosecco raffinato, armonico, morbido e persistente.    

Vigna del Cuc, blend di Glera e Chardonnay

La collezione comprende anche Vigna del Cuc, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Docg, che evidenzia l’inconfondibile mineralità di queste terre. Il blend rinnova ogni anno il suo equilibrio tra Glera e Chardonnay, imprimendo una beva dinamica e moderna.    

Case Bianche, l'Extra Dry della collezione

Chiude la triade Case Bianche, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg, dalle vigne Borsò e Capitello. La breve criomacerazione contribuisce a donare una bollicina dal profilo contemporaneo.    

Un Rosé dal rarissimo Wildbacher

Da citare anche il Wildbacher Brut Rosé, dalle rarissime uve Wildbacher nero o Schwarz Wildbacher, varietà stiriana che solo Col Sandago oggi coltiva su 3 ettari e mezzo. Il Wildbacher Brut Rosé è uno spumante unico, con delicati richiami ai petali di rosa e alle fragoline di bosco. Entro la primavera 2019, la nuova “prospettiva” di Col Sandago si estenderà all’immagine aziendale e alla gamma completa dei vini.
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l'ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com
 

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati