In Italia

In Italia

Chianti Classico Riserva Ducale Oro Ruffino: 80 vendemmie ben portate

10 Maggio 2012 Andrea Gabbrielli
Non sono molti i vini italiani che possono vantare come primo anno di produzione il 1927. Il Chianti Classico Riserva Ducale Oro continua una tradizione iniziata tanto tempo fa, quando a Pontassieve, alle porte di Firenze, la Ruffino dedicò il suo miglior vino al duca d’Aosta, che fin dalla fine dell’Ottocento lo aveva scelto come accompagnamento per i suoi incontri conviviali. LA PRESENTAZIONE DELL’ANNATA 2007 - L’annata 2007, l’ultima commercializzata, è stata presentata a Roma durante una serata al ristorante Molto a cui ha partecipato l’amministratore delegato dell’azienda Sandro Sartor oltre a numerosi giornalisti. L’incontro è avvenuto nell’ambito di un tour in varie città italiane per festeggiare le 80 vendemmie di uno dei vini immagine dell’Italia nel mondo. L'ACQUISIZIONE DI CONSTELLATION BRANDS - L’azienda Ruffino lo scorso ottobre 2011 è entrata a far parte della multinazionale Constellation Brands dopo aver acquisito l’intero pacchetto azionario dalla famiglia Folonari. Constellation Brands è parte di S&P 500 Index e della Fortune 1000 con più di 100 brand nel suo portfolio, distribuzione in circa 100 Paesi e attività in circa 30 strutture. Tra le vecchie annate più prestigiose della Riserva Ducale Oro sono da ricordare la 1955, la 1958, la 1985 e la 1990.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati