In Italia

In Italia

Cerbaiona non uscirà con il Brunello 2015

4 Febbraio 2020 Anna Rainoldi
Cerbaiona non uscirà con il Brunello 2015

L’annuncio arriva da Pellegrini, che distribuisce i vini dell’azienda: quest’anno Cerbaiona non produrrà il Brunello di Montalcino 2015, ma soltanto il Rosso di Montalcino 2015. Una scelta che punta a valorizzare il cambio di gestione della tenuta, avvenuto proprio nel 2015.

Per la storia di Cerbaiona è stato l’anno della svolta. E lo sarà anche per i suoi estimatori, che quest’anno dovranno rinunciare al Brunello. L’azienda ha infatti deciso di “saltare” l’annata 2015 del rosso di punta, pur trattandosi di una vendemmia eccezionale per il Sangiovese (al suo debutto il 21-24 febbraio con Benvenuto Brunello).

Una scelta contraddittoria?

La 2015 è stata un’annata perfetta per il Sangiovese. Durante i mesi estivi le temperature sono state elevate, ma le successive piogge moderate hanno garantito la maturazione costante delle uve, vendemmiate a fine settembre in condizioni ottimali. “Un coltivatore non avrebbe potuto chiedere di più. La scelta di Cerbaiona di non produrre il Brunello di Montalcino 2015 potrebbe, di conseguenza, destare perplessità, risultando addirittura contradditoria”, spiega Pellegrini

Vista panoramica da Cerbaiona
Vista panoramica da Cerbaiona

Nel 2015 il cambio di proprietà, dopo 38 anni

In realtà si tratta di una decisione forte (ma consapevole) maturata dalla nuova proprietà, che proprio nel dicembre 2015 è subentrata alla guida dell’azienda. Dopo 38 anni, Diego e Nora Molinari hanno ceduto l’azienda all’imprenditore americano Gary Rieschel, fondatore di diverse società di venture capital, ora al timone della Qiming Venture Partners di Shanghai. Il nuovo team, costituito da Rieschel con Matthew Fioretti (direttore tecnico) e Maurizio Bovini (che gestisce le vigne e la cantina), ha rinnovato profondamente Cerbaiona: la cantina è stata totalmente ricostruita, con il completo rinnovo delle attrezzature, la ristrutturazione dei vigneti e la messa in opera di nuovi impianti.

Lo speciale Rosso di Montalcino 2015 di Cerbaiona

Preparando il nuovo corso di Cerbaiona

“Diversi aspetti di questo vino si erano formati prima del mio arrivo, essendo frutto dell’ultima vendemmia sotto il precedente proprietario. A prescindere dagli elogi e dai riconoscimenti del passato, abbiamo deciso di rinunciare a mettere sul mercato l’annata 2015 del prodotto di punta e lavorare maggiormente per determinare la giusta direzione che l’azienda doveva prendere”, spiega Mattew Fioretti.

Un Rosso di Montalcino 2015 particolare

“Il Rosso di Montalcino 2015, uscito a gennaio, nasce come blend di due vini: per il 20% è Rosso di Montalcino, mentre il restante 80% era atto a divenire Brunello. L’ho declassato volontariamente a Rosso, dopo aver deciso di non produrre il Brunello di Montalcino 2015“, conclude il direttore della Tenuta.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati