In Italia

In Italia

Anche Castello Banfi arriva al Vermentino. Ecco La Pettegola

2 Maggio 2013 Elena Erlicher
Oltre a Bolgheri (leggi Anche Castello Banfi a Bolgheri. Acquistati 5 ettari), Castello Banfi continua la sua espansione verso territori finora inesplorati e approda nella zona di Gavorrano, in provincia di Grosseto. Qui la Cantina ilcinese ha affittato alcuni ettari di vigneto e ha dato vita al Vermentino La Pettegola, presentato in anteprima a Vinitaly. VINIFICAZIONE E CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - Per produrre il vino sono state selezionate le migliori uve e leggermente pressate; la fermentazione è avvenuta in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata (14-16 °C) per un periodo di 13-16 giorni. Ultimo bianco nato in casa Banfi, La Pettegola si caratterizza per la sua espressione aromatica, ricca e delicata, dai profumi fruttati in cui si riconoscono l’albicocca e il pompelmo, ma anche i fiori e le spezie tipici della macchia mediterranea. In bocca sorprende per la sua pienezza, vivacizzata da una spiccata acidità, che gli dona una gradevole freschezza. Ottimo come aperitivo, si accompagna anche a gustosi piatti di pesce, in particolare crostacei, così come a primi piatti a base di verdure. Il vino è riservato al canale tradizionale e ha un prezzo di riferimento a scaffale di 7,50 euro. IDEALE PER L'ESTATE - «Il nostro desiderio è quello di offrire un Vermentino amabile e piacevole», afferma l’enologo Rudy Buratti, «che si rivolge a tutti i winelover, dai più esperti ai più giovani. Per la bottiglia è stato studiato un packaging innovativo, originale ed essenziale. La Pettegola è ideale per le molteplici occasioni informali che si presenteranno durante la bella stagione estiva».  

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati