In Italia

In Italia

Carmignano Docg, il vino dei Medici alla Tenuta di Artimino

30 Agosto 2018 Civiltà del bere
Non sono molte le aziende che vantano un sito Patrimonio dell'umanità Unesco al loro interno. Così è per la Tenuta di Artimino, borgo di rara bellezza nel cuore della Toscana, a 20 chilometri da Firenze, che comprende anche l'imponente Villa La Ferdinanda, storica residenza di caccia della famiglia Medici. La proprietà produce vino e olio dal XVIII secolo e dal 1989 appartiene alla famiglia Olmo, che ha saputo valorizzarne i gioielli artistici e naturali facendone un luogo di accoglienza di charme e di buona cucina.

Tenuta di Artimino: una storia di famiglia

L'acquisizione è legata a Giuseppe Olmo, imprenditore lungimirante e celebre ciclista che, nel 1935, segnò il record dell'ora al Velodromo Vigorelli di Milano. Oggi la gestione è affidata ai nipoti Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo, fortemente impegnati nel potenziare la produzione vinicola, che si attesta sulle 500 mila bottiglie. La Tenuta si estende su 700 ettari di cui 80 a vigneto, allevati prevalentemente a Sangiovese, poi Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Gamay e gli autoctoni Cannaiolo, Colorino, Trebbiano e Malvasia bianca. La filosofia aziendale si fonda su una viticoltura rispettosa dell'ambiente, che aiuta la naturale vocazione dei terreni avvalendosi delle più avanzate tecnologie di cantina.

Un terroir anticamente vocato

Le etichette si distinguono per la piacevolezza di beva, la finezza dei profumi e l'eleganza aromatica, raccontando con gentilezza e carattere il blasonato terroir. L'area, infatti, vanta una storia enologica millenaria che affonda le sue radici nel periodo etrusco per trovare un nuovo slancio con la famiglia de' Medici e in particolare con il granduca di Toscana Cosimo III, promotore del celebre Bando settecentesco che per la prima volta fissò i confini e regolamentò la produzione dei quattro più importanti vini toscani dell'epoca, tra cui il Carmignano e il Chianti.

Carmignano e Chianti, dai Medici a oggi

Tenuta di Artimino produce due grandiose espressioni di Carmignano Docg: l'armonico Poggilarca, blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, e la strutturata Riserva Grumarello, che include anche il Syrah. Completano la collezione il Ser Biagio, Barco Reale di Carmignano Doc, il Vin Ruspo, Barco Reale di Carmignano Rosato Doc e l'Occhio di Pernice, Vin Santo di Carmignano Doc. Il nuovo corso delineato da Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo, con l'aiuto dell'agronomo Alessandro Matteoli e dell'enologo Filippo Paoletti, ha visto un forte impegno anche sul fronte del Chianti Docg. Dalle vigne posizionate sul versante che guarda a Firenze, nasce l'intenso Montalbano Chianti Docg, felice unione di Sangiovese, Canaiolo e Colorino. Per info: www.artimino.com
L’articolo è tratto da Civiltà del bere 3/2018. Per continuare a leggere effettua il login, oppure acquista il numero sul nostro store (anche in digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati