In Italia

In Italia

Carlotta Salvini Miglior sommelier d’Italia Fisar 2019

18 Novembre 2019 Civiltà del bere
Carlotta Salvini Miglior sommelier d’Italia Fisar 2019

Complimenti a Carlotta Salvini, Miglior sommelier d’Italia Fisar per il 2019. È stata proclamata questo weekend, al termine delle finali nazionali a Livorno.

Vittoria in rosa per il XXVI concorso Miglior sommelier d’Italia Fisar. La sommelier toscana Carlotta Salvini, finalista in rappresentanza della delegazione di Siena Valdelsa, ha meritato il titolo nazionale della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori al termine della competizione nazionale, sabato 16 novembre presso l’Acquario di Livorno.

Gli altri finalisti al titolo nazionale Fisar

Insieme a Carlotta Salvini, hanno concorso al titolo nazionale altri sette sommelier da altrettante delegazioni di tutto lo Stivale. Ecco i nomi degli altri finalisti al concorso di Miglior sommelier d’Italia Fisar 2019: Giuseppe Altarelli (delegazione Fisar Caserta, Caterina Contin (delegazione Fisar Venezia), Fabrizio De Simone, (delegazione Fisar Milano), Federico Maria Frilicca (delegazione Fisar di Viterbo), Simone Nadalini (delegazione Fisar di Genova), Marco Ongaro (delegazione Fisar di Vicenza) e Viviana Testa (delegazione Fisar di Salerno).

La vittoria? Un successo di squadra

La giuria ha proclamato la vittoria di Carlotta Salvini assegnandole il Premio Rastal durante la cerimonia di premiazione a Palazzo Pancaldi, nel corso della cena di gala. “È stata un’emozione unica”, commenta la Miglior sommelier d’Italia 2019, “una soddisfazione personale, ma al contempo per la delegazione di Siena, perché la vittoria è frutto anche del lavoro di squadra. Ho trovato molto supporto in persone con più esperienza di me, che mi hanno saputo dare consigli e pareri su come riuscire al meglio. Devo dire che il team ha funzionato e ce l’abbiamo fatta. Questo titolo è un altro inizio”.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati