In Italia

In Italia

Camilla Lunelli premiata per aver portato l’eccellenza italiana nel mondo

21 Giugno 2011 Elena Erlicher
Camilla Lunelli, responsabile comunicazione e relazioni esterne delle Cantine Ferrari di Trento, ha vinto il Premio Marisa Bellisario nella nuova sezione dedicata al made in Italy, e cioè alle “giovani donne artefici dell’eccellenza italiana nel mondo”. Il riconoscimento, che premia le donne che si sono particolarmente distinte nella professione, nel management, nella scienza, nell’economia e nel sociale a livello nazionale ed internazionale, è nato 23 anni fa in memoria di Marisa Bellisario, fra le prime a essere arrivata alla guida di una grande azienda italiana, la Italtel. La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma il 17 giugno al Teatro delle Vittorie. «Questo è un riconoscimento», ha commentato Camilla Lunelli, «che mi sento di condividere con tutte le Cantine Ferrari e con la mia famiglia per i successi che abbiamo conseguito in Italia e nel mondo. Mi ha fatto molto piacere che il vino, e in particolare le bollicine, abbiano meritato il medesimo riconoscimento tributato ad altri settori d’eccellenza del made in Italy, come la moda, il design e l’arte». Nella nuova sezione dedicata al made in Italy, insieme a Camilla Lunelli, sono state premiate la fotografa Paola Arpone, le attrici Cristiana Capotondi e Anna Della Rosa, Bianca Maria Gervasio, creative director di Mila Schon, la designer Claudia Piaserico, Marinella Senatore, AD di Lilli Spina Coutures, e Sofia Vedani, AD di Planetaria Hotels. Nelle altre sezioni (imprenditrici, manager, laureate in economia, premi speciali per cultura, giornalismo, pari opportunità, impegno religioso, ecc.), tra le premiate ci sono Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, Elsa Fornero, vicepresidente del consiglio di sorveglianza Intesa San Paolo, Lorenza Lei, direttore generale della Rai, Elisabetta Serafin, segretario generale del Senato, Anna Maria Tarantola, vicedirettore generale della Banca d’Italia.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati