In Italia

In Italia

Cambio della guardia a San Patrignano: arriva Luca D’Attoma

4 Marzo 2020 Civiltà del bere
Cambio della guardia a San Patrignano: arriva Luca D’Attoma
LUCA D'ATTOMA - Enologo - San Patrignano 18 Febbraio 2020 (Ph © Giorgio Salvatori)

Luca D’Attoma è il nuovo enologo di San Patrignano. Prende il posto di Riccardo Cotarella, che collaborava con la Cantina romagnola dal 1999 e proprio l’anno scorso ha presentato il Sangiovese Vent’anni per celebrare questo lungo rapporto.

Dal 2020 Luca D’Attoma opera come enologo nella cantina di San Patrignano, guidando le attività di produzione svolte dal gruppo di 70 ragazzi della comunità. Una novità importante per la realtà romagnola, dove la conduzione della cantina era affidata da oltre 20 anni a un altro celebre enologo consulente: Riccardo Cotarella.

Luca D’Attoma a San Patrignano: “un’esperienza umana di grande valore”

Classe 1964, nato in provincia di Firenze, Luca D’Attoma si dedica alla produzione di vini biologici e biodinamici dall’inizio degli anni Novanta. Nel 1999 ha fondato la Wine Evolution Consulting, società di consulenza viticola ed enologica, che fornisce assistenza alle aziende vitivinicole dalla progettazione del vigneto alla bottiglia, e oggi vanta diverse collaborazioni prestigiose in tutta Italia. «Nella mia filosofia l’enologo deve avere sempre un occhio vigile sull’agricoltura, nel rispetto della natura, base importante per poter fare un buon lavoro», ha dichiarato D’Attoma. «Sicuramente San Patrignano rappresenta per me un nuovo stimolo, uno spazio di sperimentazione e senza dubbio, un’esperienza umana di grande valore».

I ragazzi della comunità nella Cantina

Vino e solidarietà: la storia di San Patrignano

La storia della cantina romagnola di San Patrignano ha origine alla fine degli anni Settanta, quando Vincenzo Muccioli decide di creare una comunità fondata sulla solidarietà. Negli anni i vigneti si sono estesi, fino a superare i 100 ettari complessivi. A metà degli anni Novanta, l’arrivo di Riccardo Cotarella porta una svolta nel segno della qualità. Da allora il vino della comunità rappresenta un’eccellenza del territorio. E una sfida che i ragazzi di San Patrignano porteranno avanti con la guida di Luca D’Attoma.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati