In Italia

In Italia

Calici di Stelle 2016. I migliori eventi in tutta Italia

5 Agosto 2016 Civiltà del bere

L'Italia del vino si prepara a sette giorni di brindisi al chiaro di luna. Dal 6 al 14 agosto torna Calici di Stelle 2016. La collaborazione tra Movimento Turismo del Vino (Mtv) e l'Associazione Città del Vino dà vita anche quest'anno a un programma ricchissimo di iniziative per tutto lo Stivale, in piazza e nelle cantine, fondendo vino e spettacolo in eventi sempre più apprezzati e partecipati.

Città e cantine insieme per promuovere l'enoturismo

Come sottolinea Carlo Pietrasanta, presidente Mtv, «la sinergia tra cantine e comuni è uno dei fattori indispensabili per lo sviluppo dell’enoturismo». Coinvolgendo 140 città e le cantine socie Mtv, Calici di Stelle ne è un esempio di successo. «È una grande prova di forza del turismo del vino italiano. Non una sagra del mangiare e bere, ma un volano di sviluppo economico per tanti territori minori, che magari soffrono la marginalità geografica rispetto ai grandi centri, ma con un potenziale che può portare un incremento di ricchezza all’Italia intera e un messaggio da veicolare sulla qualità» ha dichiarato il presidente delle Città del Vino, Floriano Zambon.

Il programma

Aperta in anteprima nazionale a Venezia il 29 luglio - con un tasting di 100 etichette "total white" al giardino del Casinò sul Canal Grande - la festa comincia ufficialmente domani 6 agosto, ma le giornate coinvolte variano in base alle località, fino a domenica 14 agosto.

In alto i calici

Le degustazioni enogastronomiche costellano tutto lo Stivale. Da Asolo (10 agosto) con i Prosecco ColFondo e l'autoctono riscoperto Recantina, a Castelvetro di Modena (6-7 agosto), da Barolo (10 agosto) con oltre 100 Barolo Docg 2012 in Enoteca Regionale, a Breganze (Vicenza) per la prima volta del Torcolato, a Montepulciano dove aprono le Contrade del Bravio. Oppure Morro d'Alba (Ancona), Montefalco con Sagrantino sotto le stelle, Bianco (Calabria) per scoprire il Greco di Bianco Doc, fino al castello di Lauria di Castiglione di Sicilia e Sant'Antioco (Cagliari) con i prodotti del Sulcis.

Osservare la volta stellata

Potete osservare il cielo notturno il 10 agosto a Morgex (Aosta) all'Osservatorio Astronomico di Saint Barthélemy, in Liguria a Ortovero (Savona) e Sestri Levante (Genova), a Santa Giulietta (Pavia), al picnic notturno di Valdobbiadene a Villa dei Cedri, a Cortina d'Ampezzo (Belluno), a Casarsa della Delizia (Pordenone), a Campiglia Marittima (Livorno), a Olevano Romano (Roma), a Sava (Taranto). In Toscana a Siena (nella Loggia dei Nove), Colle Val d'Elsa, Arezzo, Montespertoli, Castellina in Chianti, mentre a Capannori (Lucca) il 6 e 7 agosto si prova anche l'ebbrezza del volo tra le stelle in mongolfiera.

L'impegno sociale

Non mancano le occasioni di approfondimento su temi di rilevanza sociale. A Petruro Irpino, in Campania, il tema è "Nunc est Bibendum. Il vino anello di congiunzione tra la coltura della vite e la cultura della non violenza", in collaborazione con l'associazione No vuol dire no. A Sennori (Sassari) la festa si tinge di rosso per onorare alle vittime di femminicidio.

Cultura e musica
In Umbria il Museo del Vino di Torgiano della Fondazione Lungarotti , che custodisce più di 3 mila reperti testimoni di oltre 5 mila anni di storia, apre mercoledì 10 agosto il primo dei 7 incontri "Al Museo in una notte di mezza estate": visite serali (dalle 21.30 alle 23.30) a tema #PassioneVino, guidati dalla coppia mitologica di Dioniso e Arianna. A Verrucchio (Rimini), invece, si beve il Veruccese, un vino simile a quel che bevevano i Villanoviani 3.000 anni prima (con il Museo Civico Archeologico). In Abruzzo l'EnoMuseo di Tollo apre in notturna con serata musicale e degustazione. Fra i numerosissimi concerti segnaliamo, in Sicilia, la vendemmia notturna dello Chardonnay di Donnafugata (foto in apertura di Fabio Gambina) al ritmo di "Notturno per vigna e percussioni", composizione scritta e interpretata dal musicista Nino Errera.
Tutte le info

Sul sito web dell'Associazione Città del Vino è disponibile il programma di ogni località, regione per regione: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino - Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Il Movimento Turismo del Vino, inoltre, indica l'elenco delle Cantine partecipanti per le regioni Campania, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati