In Italia

In Italia

Calabria: lo studio EuVite su 289 vitigni

10 Maggio 2013 Maria Cristina Beretta
Magliocco, Gaglioppo, Greco bianco e Mantonico sono i vitigni che ben identificano la Calabria. Pochissimi lo sanno ed è tempo che le potenzialità della nuova vitivinicoltura calabrese vengano rese note. Su questo filo conduttore è nata EuVite, l’associazione che risale al 2008 e che raggruppa 5 produttori intenzionati a portare alta la bandiera regionale con prodotti di pregio e che raccontino le particolarità del territorio, a partire dalla valorizzazione degli autoctoni. Capofila del progetto è Nicodemo Librandi, il quale da quasi una ventina d’anni sta sviluppando un progetto di recupero del materiale genetico, di studio e selezione delle varietà anche a partire dai semi delle piante. «Attualmente», ha spiegato il vitivinicoltore e presidente dell’Associazione, «siamo a conoscenza sia del patrimonio genetico sia dell’ampelografia di 289 varietà di uve calabresi, una trentina delle quali hanno destato maggior interesse per la loro potenzialità di vini di alto livello. Siamo in fase finale con il Magliocco, il Gaglioppo, il Greco bianco e il Mantonico, ai quali cerchiamo di dare grande visibilità. Stiamo lavorando a tutto campo anche sui portainnesti recuperando materiale antico». I PROTAGONISTI DEL PROGETTO - Le aziende impegnate nel progetto sono sparse in più province: Podere Marini a San Demetrio Corone e Serracavallo a Bisignano per Cosenza, la prima affacciata sullo Ionio, la seconda sul Tirreno, Librandi a Cirò Marina per Crotone, Statti a Lamezia Terme per Catanzaro e, infine, Malaspina a Melito di Porto Salvo per Reggio Calabria. Tutte hanno la filiera produttiva completa. Una degustazione aperta della selezione dei vini calabresi di EuVite è stata offerta ieri pomeriggio allo Starhotels Grand Rose di Milano, appuntamento che ha seguito la presentazione alla stampa dell’iniziativa, promossa con Edizioni l’Informatore Agrario.

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati