In Italia In Italia Daniele Cernilli

Cabernet Sauvignon in Italia, espressioni di territorio e d’autore

Cabernet Sauvignon in Italia, espressioni di territorio e d’autore

Il vitigno internazionale approda prima in Piemonte e lo si ritrova poi in Veneto e Trentino. In Toscana ha il suo luogo d’elezione a Bolgheri, così come nel Chianti Classico. Ma anche nel Centro-sud ha dato vita a splendide interpretazioni personali.

L’articolo fa parte della Monografia Cabernet Sauvignon – The King is back (Civiltà del bere 2/2024)

Con circa 14.000 ettari vitati il Cabernet Sauvignon rappresenta in Italia poco più del 2% del patrimonio viticolo del nostro Paese. Molto meno della diffusione dei vitigni tradizionali a bacca rossa, Barbera, Montepulciano e Sangiovese su tutti. Soprattutto infinitamente meno, non solo, ovviamente, della regione di Bordeaux, ma anche di quelle del cosiddetto Nuovo Mondo. California, Cile, Connawarra in Australia, ormai vere e proprie patrie moderne di questo vitigno che, ricordiamolo, è il più diffuso al mondo.

Tag: , , , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 30/09/2024

Leggi anche ...

Cosa succede nelle terre di Romagna
In Evidenza
Cosa succede nelle terre di Romagna

Leggi tutto

L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro
In Italia
L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro

Leggi tutto

Com’è andata la vendemmia 2024 in Italia? Le stime di Assoenologi, Uiv e Ismea
In Italia
Com’è andata la vendemmia 2024 in Italia? Le stime di Assoenologi, Uiv e Ismea

Leggi tutto