In Italia

In Italia

Bollicine su Trento, dal 25 novembre al 13 dicembre

20 Ottobre 2010 Jessica Bordoni
In alto i calici nel capoluogo trentino! Dal 25 novembre al 13 dicembre torna Bollicine su Trento, l’evento dedicato ai vini che aderiscono al marchio collettivo Trentodoc. Il fitto calendario di appuntamenti ha inizio nel tardo pomeriggio di giovedì 25 con la cerimonia inaugurale a Palazzo Roccabruna; mentre la mattina di venerdì 26 il giornalista Marco Sabellico conduce una degustazione di vecchie Riserve Trentodoc fuori commercio. Interessante anche l’iniziativa Trentodoc in centro, con i produttori di spumante che si trasferiscono nei locali cittadini per proporre al pubblico i loro Metodo Classico. Nel weekend del 27 e 28 alcuni chef selezionati dalla Guida dei Ristoranti de L’Espresso sono impegnati nella realizzazione di golose creazioni culinarie da abbinare alle bottiglie  Trentodoc; la delegazione Ais del Trentino tiene la degustazione “Trentodoc. Quando le bollicine si tingono di rosa”, dedicata all’assaggio di cinque etichette in versione rosé e l’Aspi organizza invece l’incontro “Brut, Millesimato e Riserva: le differenze”, per comprendere le caratteristiche delle varie tipologie di Trentodoc. Le degustazioni, libere e guidate da esperti sommelier, continuano a Palazzo Roccabruna fino al 13 dicembre (per informazioni: www.trentodoc.it) mentre fino al 9 gennaio le Strade del vino e dei sapori del Trentino promuovono su tutta la provincia una serie di incontri con i produttori e gli operatori della ristorazione e della distribuzione in Cantine, hotel, ristoranti, enoteche e winebar (www.stradedelvinodeltrentino.it).

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati