In Italia

In Italia

Debutta il Bolgheri Superiore di Campo alle Comete

12 Giugno 2018 Emanuele Pellucci
A poco più di due anni dalla sua nascita, Campo alle Comete presenta ufficialmente il suo Bolgheri Superiore, che debutta con la vendemmia 2015. Un vino che nelle intenzioni dell’azienda vuole interpretare in modo compiuto il territorio di Bolgheri. Della novità assoluta della cantina - proprietà bolgherese di Feudi di San Gregorio - sono state presentate in anteprima anche l'annata 2016 (ancora in affinamento) e perfino tre basi (Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon) della vendemmia 2017. Nel blend di questo vino rientra anche una piccola percentuale di Petit Verdot.    

Il Bolgheri Superiore Campo alle Comete

Ottenuto dalla migliore selezione di queste quattro varietà, il Bolgheri Superiore 2015 di Campo alle Comete è maturato in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio per circa 15-18 mesi e affinato in bottiglia per altri 10-12 mesi. «Un vino che rivela al primo impatto», ha spiegato il consulente enologo Stefano Di Biasi, «un bouquet complesso e ricco che racchiude il ricordo di piccoli frutti di bosco, ma anche di quella macchia mediterranea così presente attorno ai filari dell’azienda. Al palato si presenta vellutato e al tempo stesso intenso, con tannini ben presenti, fini ed eleganti. Ed è facile immaginare che con il trascorrere del tempo dimostrerà sempre più la sua classe».    

La gamma completa dei vini

Campo alle Comete si trova ai piedi della collina di Castagneto Carducci, con 15 ettari in proprietà e altri 3 in affitto. Ospita le varietà classiche di Bolgheri - quelle che danno origine al Bolgheri Superiore - ma anche Syrah e Vermentino, che esprimono gli altri vini della gamma. Alla presentazione-degustazione a beneficio della stampa sono stati degustati anche il Vermentino, il Rosato Bolgheri Doc, il Cabernet Sauvignon, un Syrah in purezza e Stupore Bolgheri 2016 (Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e Petit Verdot).    

Eleganza e pulizia (ed etichette fiabesche)

L’incontro è stata anche l’occasione, ha sottolineato l’amministratore delegato Jeanette Servidio, per ripercorrere i primi passi dell’azienda acquistata da una precedente proprietà. Ribadendo nel contempo la filosofia che mira a produrre vini caratterizzati dall’eleganza, la pulizia e la giusta estrazione. Gli ospiti hanno molto apprezzato, al di là della qualità dei vini, anche la gamma delle etichette artistiche disegnate da Nicoletta Ceccoli, che hanno per soggetto un paesaggio fiabesco.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati