In Italia

In Italia

Biosphere nel Chianti Classico: l’opera di Tomás Saraceno per Antinori

15 Luglio 2014 Civiltà del bere
Anche l'artista contemporaneo Tomás Saraceno trova posto nella collezione di opere dei Marchesi Antinori. L'ultimo contributo si traduce nel progetto Biosphere 06, cluster of 3, nato nel 2009, personalizzato per Antinori Art Project e da poco esposto nella cantina al Bargino. L'INSTALLAZIONE VIVENTE - L'opera bio-sferica dell'artista argentino è costituita da una sfera trasparente, sospesa nel vuoto da una struttura di cavi neri, che letteralmente "contiene la vita": le biosfere 06 sono abitate dalla tillandsia, una pianta che sopravvive assorbendo l'umidità dall'aria. L'installazione è osservabile dalla struttura verticale delle scale interne. DAL RINASCIMENTO A OGGI - Due anni fa, l'inaugurazione della nuova cantina aveva coinvolto tre nomi di fama internazionale: Yona Friedman, Rosa Barba e Jean-Baptiste Decavèle. Ora il progetto si rinnova con Saraceno. E l'antico rapporto della famiglia con l'arte, testimoniato fin dal Rinascimento, prosegue nell'area museale della cantina Antinori nel Chianti Classico.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati