In Italia

In Italia

Biondi Santi esce dai Grandi Marchi. Ed entra Col d’Orcia

10 Settembre 2018 Civiltà del bere
Montalcino cambia rappresentante nell'Istituto Grandi Marchi. Biondi Santi abbandona l'associazione, mentre Col d'Orcia fa il suo ingresso ufficiale fra i marchi d'eccellenza del vino italiano.
Dopo la fuoriuscita della mitica Tenuta Greppo - Biondi Santi, che qualche mese fa ha scelto di lasciare l'associazione (forse a seguito del nuovo assetto societario), i membri Igm danno il benvenuto a un'altra prestigiosa realtà produttiva del Brunello: Col d'Orcia.

Col d'Orcia, new entry fra i Grandi Marchi

L'ingresso dell'azienda ilcinese guidata da Francesco Marone Cinzano riporta a 19 il numero delle Cantine socie dell'Istituto Grandi Marchi. La storia della famiglia Cinzano a Col d'Orcia comincia negli anni Settanta, ma la tenuta è di origine almeno ottocentesca (allora Fattoria di Sant’Angelo in Colle). Oggi conta una collezione di 50.000 bottiglie di Brunello in vecchie annate, 144 ettari vitati (oltre 100 destinati alla produzione di Brunello, fra cui il cru Poggio al Vento) ed è integralmente bio dal 2010.

Tutte le 19 Cantine Igm

Ecco dunque le 19 aziende d’eccellenza del vino italiano che compongono oggi l'Istituto Grandi Marchi, presieduto da Piero Mastroberardino: Alois Lageder, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Antinori, Argiolas, Ca’ del Bosco, Carpenè Malvolti, Col d'Orcia, Donnafugata, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Mastroberardino, Michele Chiarlo, Pio Cesare, Rivera, Tasca d’Almerita, Tenuta San Guido e Umani Ronchi. Tutte realtà a conduzione familiare, storicamente riconosciute per la qualità produttiva.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati